
Saldi Roma 2011, calzature da.. esposizione.
Già: quelle di Tito Petrocchi in via dell’Orso a Roma, poi, sono proprio da non perdere.
Molti divi del cinema, i maestri dell’arte e della musica, i creatori dell’alta moda, il mondo dell’imprenditoria e dell’aristocrazia, tra gli anni Cinquanta e Settanta hanno lasciato l’impronta del loro piede nella bottega di via Sistina, da Petrocchi. Il segreto di un simile successo si spiegava con poche parole: semplicità, autentica eleganza, buon gusto e classicismo.
Erano questi i quattro assi che Tito Petrocchi non nascondeva certo nella manica.
Abbiamo aperto l’articolo accennando all’esposizione e non certo solo per caricare di attesa il lettore. Sappiate, infatti, che in tutto questo c’è del vero. Il suo stile gli ha fatto ottenere il riconoscimento internazionale della Medaglia d’oro all’esposizione di Monaco di Baviera nel 1956.
Le uniche “bizzarrie” al classico che Petrocchi si concedeva, poi, erano costituite dai tacchi: famosissimo il “mambo“, lanciato dalla Mangano nel film omonimo, il geniale tacco “a scalpello”, interpretazione “Petrocchiana” del tacco a spillo e la punta a becco d’anatra nelle calzature da uomo.