
Si chiamo Carlo, di cognome Stefanel, l’autore dell’apertura nel 1959 del Maglificio Piave. Da quel luogo, Ponte di Piave, e da quell’edificio inizia la lunga corsa di Stefanel verso la notorietà. Presto infatti, come ben sappiamo, quel cognome diventerà un marchio noto a livello internazionale.
La crescita nel mercato dell’abbigliamento avviene grazie al figlio di Carlo, Giuseppe Stefanel, che potenzia il settore commerciale favorendo nel 1980 l’apertura del primo negozio del gruppo a Siena. Inizia proprio in quegli anni una grande avventura con l’intenzione di creare e trasmettere uno stile identificativo di marca. L’idea principale che ne segue è la diversificazione della produzione di maglieria in sportswear, jeans e pret-à-porter. Un’idea accompagnata dal desiderio di espandersi tentando l’apertura dei primi punti vendita all’estero. Oggi il gruppo è presente con 700 negozi in tutto il mondo, di cui 400 in Italia e 300 nel resto del mondo.




