
Geox, dalla prima suola in gomma alla ricerca della massima traspirabilità.
Per gli amanti della scarpa comoda e per coloro che odiano piedi maleodoranti, la notizia sembra di quelle buone: dopo quattro anni di ricerca, infatti, la Geox presenta il nuovo brevetto Net System, applicato ad una linea di calzature che permettono la fuoriuscita del suodre prodotto durante l’attività fisica. Il Net, in questo caso, rappresenta il concetto di ‘suola in rete’. Il che, tuttavia, non ha nulla a che vedere con internet, ma, più semplicemente, la suola è accoppiata ad una membrana impermeabile e capace, perciò, di garantire una supertraspirazione.
Eccolo, dunque, l’uovo di colombo fuoriuscito dalla casa del signor Mario Polegato. Quello che un giorno aveva i piedi così sudati, che per farli respirare fu costretto a bucarsi le suole di gomma con un coltello. Già, perché le cose andarono davvero così. Manco fosse la fiaba di Cappuccetto Rosso.
Nel corso di un viaggio a Reno, in Nevada, per promuovere i vini di famiglia a una conferenza del settore, Mario Moretti Polegato decide di fare una passeggiata. Solo che camminò talmente tanto da surriscaldarsi i piedi. Bucò la suola, poi tornò a casa e provò a tramutare l’emergenza in business. Con il successo seguente. Nato quindi negli anni Novanta, adesso il gruppo Geox opera nel settore della calzatura e in quello dell’abbigliamento, porta avanti la propria missione di innovazione, in particolare orientata ad individuare soluzioni tecnologiche in grado di garantire traspirabilità e impermeabilità.