Dove portare i bambini a Roma il sabato? Per oggi provate seguento il nostro schema, che poi è quello che seguono anche alcuni media locali. In testa, manco a scriverlo, al solito c’è l’Acquapiper di Guidoni.a Con ingresso in via Maremmana Inferiore, una volta arrivati vi si apre un mondo. Parchi acquatici alle prote di Roma come questo non ve ne sono molti.
zoomarine Roma
Roma Zoomarine, con il Rainbow è boom degli Acquapark
Roma Zoomarine più Rainbow a Valmontone. La città e dintorni vengono sommersi d’acqua.. Park e nonostante l’estate stia vivendo gli ultimi fuochi per l’arrvo di settembre, contiuano a fioccare offerte e promozioni piuttosto interessanti. Week end Roma: qui c’è di che approfittare. Senza dubbio di tratta di alcuni tra le maggiori attrazioni per grandi e piccoli fruibili ed attrezzate come si deve. In grado, molto spesso, si recepire orde di persone che ai costi esorbitanti per lettini e sdraio in stabilimenti scadenti spesso preferiscono servizi appetibili come in questo caso.
Zoomarine, a Torvaianica in Via Zara, anzitutto offre navette gratis (sì, proprio così che partono da Termini o da Eur Palasport), Dunque lì vi ci porta gratis. Inoltre, giusto qualche numero: con 100mila bambini l’anno, è la prima gita privata italiana per quantità. Pensate che adesso stanno invitando al parco anche gli insegnanti delle scuole laziali e non in modo da concertare al meglio il pacchetto in vista della stagione entrante. Quindi i costi: 18 euro il ridotto per i bambini fino a 10 anni di età ed over 65, oppure 25 euro il prezzo intero. Zoomarine a Roma è davvero quanto di meglio il concetto di divertimento acquatico possa immaginarsi. Vertigo, foresta dei pappagalli, squalotto, galeone dei tuffatori, blueriver, piscina ed isola dei deflini sono soltanto alcuni dei luoghi che rimarranno nel cuore dei visitatori.
Zoomarine Roma, l’Acqua Park a due passi da voi
Zoomarine Roma, a neppure mezz’ora dsl Grande Raccordo Anulare trovare il grande parco divertimenti. Un polo di attrazione acquatica che ormai si sta attestando tra i maggiori nel circondario di Roma. Certo, i vari cartelloni pubblicitari che si leggono in giro per la città segnalano come sia ‘il’ Parco giochi di Roma. L’unico. Ognuno fa il suo mestiere e non stiamo mica qui a sindacare, però vi possiamo senz’altro segnalare come, in effetti, le attrazioni non mancano. Le comodità pure. I vantaggi anche.
Un esempio? per poter usufruire dell’incredibile Vertigo e di tutte le altre strutture si pagano 25 euro a prezzo intero, mentre fino a 10 anni di età e per gli over 65 appena 18. Inoltre, per i bambini fino ad un metro di altezza non si paga neppure un centesimo. E’ ancora troppo? Allora vi suggeriamo, in grande amicizia, di farvi un giro per gli stabilimenti balneari lungo il litorale laziale. Tanto al Nord quanto al Sud, noterete che i prezzi si equivalgono. Nel senso che un lettino e due sdraio (posto auto escluso) vi costeranno, sì e no, una ventina di euro. Questo per poter stare almeno in posti dove la qualità ed i servizi siano contemplati ed il tratto di costa marina considerato perlomeno accettabile. Duole scriverlo, però da questo punto di vista non siamo ancora competitivi. Ma possiamo comunque farcela.