Nuova apertura La Rinascente a Roma nel 2014

 

 

Nuova apertura La Rinascente a Roma tra un paio di anni. Intanto, c’è Rihanna che posa per Giorgio Armani. Lo abbiamo visto e sentito dire anche da un gruppo di turisiti che transitavano sotto Galleria Sordi e rimanevano stupiti della notizia.

Beh, casomai saremmo noi italiani a dover rimanere stupiti, almeno un po’, che Armani presti il suo genio alla pur prorompente Rihanna. Al di là di chi ha inventato prima l’uovo o la gallina, però, è il comparto moda Roma 2012 che si distingue: tanto qui tanto nella storica sede di Piazza Fiume.

Rinascente Roma Fiume, Natale 2011 ricco di sorprese

 

 

 

Rinascente Roma Fiume,  Natale con sorpresa. Accessori, abbigliamento, moda e profumi: entrate a Piazza Fiume per assaporare tutte le novità dello storico brand italiano, da sempre presente in città. Decine e decine di marche fashion tra le quali Burberry’s, Acne, Armani, Desigual, Diesel, Lacoste e Missoni. Ogni nome, spieghiamolo subito, per Natale ha fatto qualcosa di nuovo prorio per La Rinascente.

Correva l’anno 2005, quando il marchio decise di invertire la rotta, procedendo verso quel tanto atteso rinnovamento richiesto dalle intransigenti leggi di mercato. Tutto sotto la chioccia Rinascente, fu pensato allora. Tutti i migliori marchi in un unico, grande, armadio. Ecco, immaginatela così. Una volta, attorno gli Anni Cinquanta, veniva solo intesa come quella dei Grandi magazzini. Poi, il rilancio e l’ammodernamento: dal nazional popolare si ammicca all’elite, con capi di avanguardia e brand non per tutti. Nel 1954 fu famosa l’esposizione del frigorifero proveniente dagli Stati Uniti. Fu un colpo. Quindi il passaggio alla Fiat negli Anni Sessanta, con l’incremento dei nomi di lusso. Quindi il passaggio dal Gruppo Ifil alla Famiglia Borletti, Pirelli Re, Deutsche Bank ed Investitori Associati. Un ampliamento ed un cambiamento di rotta con l’introduzione del segmento delle profumerie: Ahava, Acqua di Parma, Bulgari, Coloniali, Dolce e Gabbana, Dior, Davidoff, DSquared2, Hugo Boss, Kenzo e Moschino. Tra gli altri. Abbigliamento, qiuindi, coperto per tutti: uomo, donna e bambino.

La Rinascente Roma, la moda passa per i palazzi storici

Rinascente Roma e palazzi d’epoca: binomio perfetto, soprattutto nella capitale.

Già, poiché basti considerare che se già a livello nazionale gli store del Gruppo sono tutti o quasi posizionati all’interno di storiche locations. A Roma, uno lo potete trovare a Piazza Fiume e l’altro perfino all’interno della Galleria Sordi, a Piazza Colonna.

Due punti di riferimento assai importanti per un nome la cui eco parte da molto lontano. Addirittura dal 1865, quando Luigi e Ferdinando Bocconi aprirono…bottega in via Santa Radegonda a Milano. Era il primo negozio italiano in cui venivano venduti abiti pre-confezionati. Il tutto sull’esempio di Le Bon Marché, il grande magazzino aperto a Parigi giusto una ventina d’anni addietro e che aveva subito calamitato molta gente ai reparti.

La Rinascente, un castello di idee

Conosciuta come una delle più grandi imprese della grande distribuzione, il Gruppo Rinascente è presente sul territorio nazionale con dodici negozi localizzati nelle principali città italiane e due filiali specializzate nell’abbigliamento per i giovani sotto il marchio Jam, di cui una a Roma nella filiale di Piazza Colonna.

Nata nel 1917 si è sviluppata in maniera considerevole arrivando a diversificare la vasta offerta per target e settore. Un vero e proprio circuito di idee e di novità costantemente in esposizione. Ogni punto vendita è collocato all’interno di grandi palazzi d’epoca che conferiscono alla merce un’aurea di eleganza e di qualità offrendosi sia ad un target di classe che medio. È stato lo scrittore italiano Gabriele D’Annunzio a ribattezzarla La Rinascente identificando i grandi magazzini come un luogo di ritrovo per molti artisti che hanno lavorato al suo interno. La collaborazione con grandi menti artistiche l’hanno resa, fin dagli anni cinquanta, meta di nuove tendenza culturali e di sperimentazione invidiabile.