Torte viennesi a La Dolce Roma

 La Dolce Roma, raffinatezze viennesi all’ombra del Portico d’Ottavia. A prepararle Stefano Ceccarelli, ristoratore di nascita poi convertito al servizio assoluto deldala pasticceria gli anni Ottanta in poi. E, tra le varie tradizioni pasticcere, Ceccarelli sceglie quella “decadente e sonnacchiosa Vienna“, come racconta lui stesso. Fa esperienza all’Hotel Regina che, come tutti i grandi alberghi della capitale, ha un proprio antico laboratorio, dove non entrano i semilavorati ma si lavora con le materie prime più semplici e genuine come uova, latte, burro, farina, buon cioccolato, frutti di bosco …

Antico Caffè Greco: memoria storica di Roma

 Lo conoscono tutti, è uno dei Caffè più famosi in Italia e non solo, passiamo davanti alle sue vetrine ogni volta che facciamo una passeggiata nel cuore del centro storico eppure quanti di noi possono dire di conoscere la sua storia illustre? Si sta parlando dell’Antico Caffè Greco. Se ne sta lì, al numero 86 di via Condotti, dal 1760. Questo ne fa il secondo caffè più antico d’Italia, subito dopo il Florian di Venezia. Deve il suo nome, molto probabilmente dalle terre di provenienza del suo fondatore, un certo Nicola della Maddalena. L’elenco degli avventori famosi che si sono seduti ai suoi tavolini nel corso di questi duecentocinquantanni è lunghissimo!

Pasticceria Dagnino: una dolce tradizione siciliana a Roma

 Cassate, cannoli siciliani, cassatine, frutta martorana, pignolata messinese, buccellato, dolci di mandorle… l’intero ricco mondo dolciario siciliano trapiantato da Palermo a Roma negli anni Cinquanta dalla Pasticceria Dagnino, nella centralissima Galleria Esedra. Da allora questi prodotti vengono preparati quotidianamente, nel rispetto delle antiche ricette, così da essere freschi e fragranti. La tradizione era cominciata a Palermo nel 1896…

Er Maritozzaro

Un’abitudine che accomuna vecchie, nuove e nuovissime generazioni è quella del cornetto all’alba, dopo una serata passata in discoteca. A Roma, si sa, l’abitudine è deviata sul maritozzo. Dolcetto popolarissimo, oggi rimodernato perché è diventato un comunissimo pan brioches con aggiunta di panna montata. Ma in origine il maritozzo era ben altra e ben più sostanziosa cosa, ossia un panino dolce con aggiunta, nell’impasto, di uva passa e talvolta pinoli. Si consumava insieme al cappuccino e per i romani de Roma era un irrinunciabile rito di metà mattina. I veri maritozzi, oggi, nella capitale, si devono andare a cercare nei forni perché nei bar non si trovano più. Oppure si può andare da Il Maritozzaro, in via Ettore Rolli 50, appena prima del ponte che spunta in Piazza della Radio.

Natale a Roma con la Fiera di panettoni e pandori

La Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro. Non ve l’aspettavete, eh? Invece, a Roma c’abbiamo anche questo. Mica solo l’omonima.. Fiera di Roma. D’altronde, chi l’ha detto che con il Natale alle porte certe produzioni debbano appartenere soltanto ad alcune, ristrette, città del Nord? Chi l’ha detto, ad esempio, che il pandoro è di esclusiva pertinenza di Verona e che il panettone o lo si mangia a Milano oppure non va neppure posto sotto l’albero? Ecco. Allora il 4 dicembre, che tra l’altro cade pure di sabato, fate una scappata al centro Congressi Roma Eventi in via Alibert e non resterete affatto delusi da questa Fiera.

Gli espositori che saranno presenti a questo importante appuntamento, faranno degustare la propria produzione dei dolci tipici del Natale. Ci saranno sorprese non solo degustative ma anche culturali. (Una cosa: la manifestazione non vuole promuovere la paternità dei prodotti, ma vuole promuovere i prodotti stessi come patrimonio della cultura italiana e del nostro Made in Italy.

Portofino Caffè: il gelato anche d’inverno

Se siete talmente golosi di gelato che lo mangereste anche se ci fosse un tempo da lupi e da pinguini, allora potete andare in Via Cola di Rienzo 116, nel cuore del quartiere Prati, al  Portofino Caffè. Qui il gelato si realizza artigianalmente e i una vasta gamma di gusti, anche a base di frutti tropicali, che fanno di questo locale, che è anche bistrot e wine bar, una delle più rinomate gelaterie della capitale.

Caffe Notegen, l’ex drogheria a Roma

 Siete pazzi per il caffe e volete gustarvene uno in pieno centro di Roma? Magari dentro uno storico locale della capitale? venite al Caffe Notegen e avrete pane per i vostri denti. Anzi: caffe per il vostro palato. A Roma, così come nel resto d’Italia, il caffe non va mai in vacanza. Se fa caldo, al limite, per la logica dei sapori contrastanti potete anche gustare caffe freddo; se la temperatura è rigida, invece, potete gustarlo nella sua versione tradizionale. L’importante, in questo caso, è che vi troviate in un luogo legato a doppio filo con storia e tradizione.

La leggenda, infatti, narra di un droghiere di nome Jon Notegen, che da un lontano villaggio di Tschilin in Svizzera tentò miglior sorte a Roma. Una volta stabilitosi nella capitale, si accorse che la gente oltre alle spezie prediligeva anche il caffe. Ragion per cui mise su in poco tempo anche il servizio di caffetteria. Caffe lungo e caffe freddo, in breve tempo, calamitarono quanta più gente possibile ai banconi di Notegen. Che vista la fortuna, ottenuta grazie anche alla sua cortesia e disponibilità, decise di trasferirsi nell’assai più nota Via del Babuino. Correva l’anno 1880.

Negozi di Roma, nella Capitale i nomi più divertenti e originali

Bisogna ammettere che agli esercenti capitolini non manca certo la fantasia quando si tratta di dare un nome alla propria attività o rendere curiosa e originale un’insegna, un modo come un altro per attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti, così da incuriosire quel tanto che basta per spingere il passante a curiosare.

Dopo il salto vi proponiamo i nomi più curiosi che abbiamo scovato cercando nel web tra le attività commerciali romane con tanto di indirizzo se anche voi foste attratti dall’originalità dei nomi e vorreste farci una capatina.

Regoli, la pasticceria dell’Esquilino

Siete in preda ad una grandissima voglia di dolcezza? Voglia di squisitezze? Il posto giusto per voi, a Roma, potrebbe certamente essere la pasticceria Regoli, in pieno centro storico. A due passi da Santa Maria Maggiore, a uno da piazza Vittorio, è  un posto da non perdere della Capitale.

La pasticceria si trova in via dello Statuto 60, nel bel mezzo del quartiere Esqulino di Roma. L’attività ha una storia quasi centenaria: è stata fondata nel lontano 1916.

Gelateria Miami: dal 1940 l’arte del gelato nella Capitale

L’estate si avvicina a grandi passi, e anche se il tempo non ci sembra ne clemente ne tantomeno sincronizzato, cominciamo comunque ad occuparci di un alimento, il gelato, che anche se consumato praticamente tutto l’anno, durante l’estate ha come si suol dire il suo perchè. Quindi oggi vi segnaliamo Miami, una gelateria dalla lunga tradizione familiare che dal 1940 ad oggi ha subito una fisiologica evoluzione ampliando e cambiando la varietà di prodotti messi a disposizione della clientela.

La gelateria Miami, la cui sede principale si trova a Monteverde, offre diverse specialità tutte da gustare e soprattutto da scoprire come il gelasto al gusto di cioccolato all’arancia un connubio dalle sfumature davvero sorprendenti, le torte artigianali anche su ordinazione, tra cui la torta al cioccolato fondente ripiena di zabajone una vera bomba di golosità, e poi ci sono gli yogurt, solo ingredienti naturali e fermenti lattici e la possibilità di arricchirli con cereali, nutella e tanti altri gusti, nonchè succhi di frutta preparati al momento, spiedini di frutta e fragole tutto l’anno.

Cioccolarium, l’arte della cioccolata nella capitale

La Pasqua si avvicina, e l’uovo di cioccolata resta un appuntamento imprescindibile per  grandi e piccini, un dono all’insegna della dolcezza e della sorpresa, e per chi vuole cogliere questa Pasqua come momento speciale per fare un regalo altrettanto speciale, magari per festeggiare un’occasione particolare o qualche ricorrenza, al numero 76 di Corso Trieste potrete trovare Cioccolarium, laboratorio artigianale di cioccolateria.

L’arte del fare cioccolato, produrlo, lavorarlo e plasmarlo in piccole e golose opere d’arte, la cioccolateria nella sua forma più artigianale ed intrigante. Naturalmente disponibili nel punto vendita tutta una serie di prodotti che vanno dalle tradizionali tavolette al cioccolatino classico sino al gelato artigianale, senza dimenticare preparati per gustose cioccolate calde, creme spalmabili e praline, insomma la cioccolata tout-court in mille sorprendenti declinazioni.

Dopo il salto una galleria fotografica con alcune delle realizzazioni del laboratorio Cioccolarium.

Gambero Rosso, calendario eventi la città del gusto di Roma

Una struttura completamente dedicata al gusto nella sua accezione più intrigante e coinvolgente, questo offre La città del gusto di Roma, stuttura edificata su cinque piani e reaalizzata sotto l’egida del prestigioso Gambero Rosso dove si puo mangiare, bere, partecipare a convention tematiche e degustazioni enogastronomiche, disquisire di cibo e vino con appassionati ed esperti del settore. Una parte della struttura è anche adibita a scuola, con corsi e lezioni tenuti da chef.

LA STRUTTURA

PRIMO PIANO: 1000 mq adibiti a grandi eventi come mostre, kermesse, manifestazioni ed esposizioni.

SECONDO PIANO: spazi riservati ai corsi di cucina (ex-osteria del Gambero Rosso), su questo piano pressnte anche un negozio specializzato in prodotti enogastronomici e pubblicazioni dedicate alla cucina, accessori per gourmet.

Pasticceria Marinari: la tradizione pasticcera a Roma

Visto che si avvicina il 19 marzo e La festa del papà, e una tradizione immancabile di questa ricorrenza è il bignè di San Giuseppe, dolce tradizionale che concilia la semplicità  e la tradizione con un cuore di crema pasticcera a cui è davvero difficile resistere, oggi vi segnaliamo una delle più imporatnti e antiche pasticcerie di Roma.

La pasticceria Marinari, dal 1950 un vero punto di riferimento per i romani e tutti i golosi della Capitale, vi propone di tutto e di più, un angolo di paradiso immerso in un ambiente familiare e accattivante con preparazioni giornaliere e un occhio alla tradizione artigianale, senza dimenticare però le nuove tecnologie e uno staff cortese e competente, sempre  pronto a consigliarvi il dolce o la torta più adatti ad ogni ricorrenza.

Josephine’s Bakery: un’americana a Roma

 Oggi voglio condividere con voi una delle mie passioni, i dolci, ma non i classici dolci italiani bensì la migliore selezione della pasticceria internazionale ed in particolare americana. Cheese Cake, Cup Cake, Brownies sono solo alcuni dei nomi che mi vengono in mente e che solo a pensarli fanno davvero venire l’acquolina in bocca. A Roma c’è una pasticceria che sembra essere stata trasportata in città direttamente da New York City, si chiama Josephine’s Bakery e si trova in Piazza del Paradiso 56/57 a due passi da Campo de Fiori.

Da Josephine’s Bakery potrete vedere con i vostri occhi quanto un dolce può essere oltre che buono anche bello esteticamente. Qui potrete deliziare il vostro palato con ogni tipo di leccornia, porzioni singole oppure torte su ordinazione, splendide Wedding Cakes ed anche biscotti. In questo caso potrete assistere al raro incontro tra la pasticceria e l’arte come sostiene la proprietaria