Jonathan’s Angels, l’angelo della Capitale

Jonathan’s Angels a Roma è certo una leggenda. Il regno del kitch, e sicuramente un posto che ricorderete per la sua assoluta unicità. La particolarità, qui, è un qualcosa di unico, la cui fama è arrivata dappertutto nel mondo: è il bagno del locale. Per vederlo c’è sempre un gran fila. Sì, perché la toilette di Jonathan è una via di mezzo tra il regno delle favole, del kitch, un luogo tra il mistico e il pagano.

Jonathan’s Angels è uno dei più famosi locali di Roma, un punto di incontro storico per i motociclisti, amato dai romani e dai turisti. I muri, dipinti, addobbati e colorati, e i tavolini e le sedie del locale, dipinti a mano, qui, sono a loro volta unici. Tutto parte dal proprietario, un vero e proprio personaggio.

Superga, people’s shoes of Italy

 Alzi la mano chi non ha mai comprato un paio di Superga. A Roma negli anni 80/90 si potevano incontrare centinaia di ragazzi con ai piedi queste coloratissime scarpe in cotone. Superga è un marchio storico del made in italy, uno dei molti vanti del nostro Paese.

Questo brand nasce nel 1925 quando la società “Walter Martiny”, azienda nata a Torino nel 1913 per la produzione di accessori in gomma per calzature e di altri articoli, tra cui gli stivali, mette in fabbricazione scarpe con suola in gomma marchiate Superga. E’ in quest’anno che nasce il modello 2750, la scarpa sportiva, la sneaker, rimasta un’icona fino ai giorni nostri.

Nel 1929 inizia a Torino la produzione di calzature con fondo in gomma vulcanizzata. La scarpa da tennis Superga in tessuto e gomma è caratterizzata da cuciture decorative nelle tomaie, appena nata diventa un esempio di design anonimo elevato a un vero e proprio oggetto classico, un long-seller del design piemontese. Come in altri casi, il motivo risiede nella particolare accuratezza della produzione e nella ricerca di comfort: il prodotto è presentato nei cataloghi degli anni Trenta come “la scarpa che respira”, grazie all’impiego di cotone sfoderato e traspirante.

Il teatro Sistina compie sessanta anni

Inaugurato nel 1949, il teatro Sistina di Roma è oggi uno dei palcoscenici più importanti nel panorama romano. Tra i personaggi noti che si sono esibiti sul palcoscenico del teatro nomi noti come Totò, Wanda Osiris, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni, Aldo Fabrizi, Enrico Montesano, Gigi Proietti, Massimo Ghini. La popolarità del luogo si deve alla gestione artistica di Garinei e Giovannini che distinsero il Sistina come luogo di rappresentazione di un genere di intrattenimento leggero e popolare.

La fama internazionale di rappresentazioni e spettacoli musicali come Aggiungi un posto a Tavola, Vacanze Romane, Rugantino, Il giorno della Tartaruga, Attanasio cavallo vanesio sono i nomi di opere che hanno calcato il palcoscenico del teatro conquistando i 1600 spettatori abbonati alla scena. Si tratta di spettacoli rappresentati in oltre 45 paesi in tutto il mondo. La sua incessabile attività gli ha fatto guadagnare un importante riconoscimento da parte del Ministero per i Beni e le Attività culturali come Teatro stabile della Commedia Musicale Italiana.

Nag’s Head, la notte di piazza Venezia

Il Nag’s Head a Roma, in pieno centro storico, a due passi da piazza Venezia, è un must delle notti della Capitale, sia per i turisti che per i romani. Un posto da visitare almeno una volta, e in cui “incappare” certamente in veste da turisti della Città eterna. In questo scottish Pub troverete birra e cocktails, ristorante, musica dal vivo e serate organizzate, aperitivi e happy hour e di che rifocillarvi.

Un punto di ritrovo storico delle notti della Capitale, certamente: il Nag’s Head è molto famoso e frequentato. Troverete musica dal vivo, discopub, e potete anche sceglierlo per le vostre feste di compleanno e di laurea.

Cetus, la casa dei romani

 Dovete ristrutturare la vostra casa? Avrete bisogno di scegliere i pavimenti, le rubinetterie e i sanitari, le porte, gli elettrodomestici, la cucina, la camera da letto e via una lunga lista di complementi. E se a Roma ci fosse un negozio dove mettere in piedi la vostra nuova casa dalla A alla Z? Dove acquistare qualunque cosa vi serva con un assortimento impensabile?

A Roma il regno dell’abitare è Cetus. Cetus è un vero punto di riferimento per i privati come voi ma anche per architetti, ditte di ritrutturazione e aziende in generale, 7 punti vendita studiati per rispondere alle diverse esigenze dei clienti con circa 150 addetti alle vendite.

North Face, il miglior alleato dello sport estremo

The North Face è un vero mito. Un brand, a mio parere, di forte appeal, fascino e tradizione. Un’ampia scelta di prodotti di abbigliamento da sci, giacche alpinistiche, tende, zaini, calzature, attrezzature e accessori si offrono al consumatore attento allo stile, in città come in montagna. Londra, Madrid, Stoccolma, Amsterdam, Helsinki, San Pietroburgo, New York. Tutte queste città hanno il loro North Face. Anche Roma.

Leader mondiale nel settore dell’abbigliamento e dell’attrezzatura outdoor, il marchio nasce nel 1968 in California e si riflette nelle parole Never Stop Exploring. Una filosofia di autenticità, innovazione e tecnologia sono espressione dell’immagine del noto marchio americano. Un marchio che trasmette energia in chi lo possiede perché sinonimo di sport e movimento. L’offerta di prodotti tecnici avanzati per scalatori, alpinisti, atleti, esploratori lo rende uno dei numero uno nella fila dei negozi specializzati per la montagna.

Cravatte: dove trovarle a Roma

Avviso al lettore: questo è un post per soli, veri uomini. Uomini belli, meno belli, eleganti o in cerca di uno stile. Uomini, insomma, di Roma. E uomini che a Roma, spesso, si perdono alla ricerca dell’agognato accessorio di abbigliamento in questione. Già, perché la cravatta è quasi il fulcro dell’abbigliamento – elegante prima di tutto, ma non solo – maschile. Un simbolo, un accessorio che fa intrinsecamente parte dello stile maschile.

Come dice Oscar Wilde

Il sentimento va bene come fiore all’occhiello. Ma la cosa essenziale per la cravatta è lo stile. Una cravatta ben annodata è il primo passo serio nella vita

Ecco allora per voi, per compiere quel primo passo serio, gli indirizzi utili – molti nel Centro Storico – a Roma per chi è alla ricerca di cravatte e dintorni. Dopo il salto.

Kiko, il make up made in Italy

Avete mai provato il make up di Kiko? Un’ampia sala di scaffali colmi di ombretti disposti già aperti e pronti da provare accolgono le donne nell’universo del trucco offerto dal make up Kiko. Il modo migliore per verificare una teoria è provarla. Io l’ho fatto, mi sono recata in un negozio del gruppo, sito in Via del Corso, e mi sono lasciata consigliare il trucco giusto per la mia carnagione e per la mia pelle da una simpatica e disponibile commessa. Il risultato? Un delizioso sei bellissima pronunciato da un caro amico.

Kiko rende naturalmente diverse ed eccezionalmente perfette donne comuni che desiderano truccarsi nel modo giusto senza esagerare. L’ampia scelta di prodotti permette di cercare il prodotto giusto per ogni esigenza, in base a caratteristiche personali quali l’età, la carnagione e il tipo di pelle. Linee di trattamento professionale accompagnano una linea di Skin care dedicata alle donne che prestano attenzione alla salute della propria pelle. Fondotinta compatti, in polvere e in crema, correttori, fard, ciprie, mascara, ombretti, matite, rossetti, smalti e accessori come pennelli, temperini, spugnette e applicatori. La linea Skin care propone invece prodotti per detergere, idratare e purificare la pelle. Tutto quello di cui avrete bisogno giorno dopo giorno lo trovate da Kiko.

Camper a Roma, la scarpa per tutti

 Spesso parliamo di marchi orientati ad ambire a status symbol, brand che fanno del lusso il loro vanto. Camper, il marchio di calzature spagnolo, invece vive la moda controcorrente, la sua è una filosofia casual che si ispira alla tradizione artigiana di Maiorca in cui cucivano a mano le scarpe con filo di canapa tagliato su misura. Non per niente Camper in catalano significa contadino. Le scarpe Camper si rivolgono a un pubblico ben preciso, attento all’ambiente, rispettoso verso tutti gli esseri viventi, alla gente comune che come sostiene il brand ama Camminare, non correre.

Lo si può notare anche dalle campagne pubblicitarie in cui Camper sceglie di immortalare non anoressiche modelle o efebici adolescenti in scenari glamour, ma situazioni reali di vita quotidiana rurale o di paese, come vecchi bar popolati da anziani clienti, molto “fuori moda”, ma allo stesso tempo molto veri e fortemente riconoscibili non come target potenziali di Camper, ma come testimonial di una filosofia di vita “slow”.

Teatro Eliseo, rinunciate a tutto ma non al teatro

Una delle vie più belle di Roma, la centrale Via Nazionale, e uno dei teatri più antichi e più rinomati della capitale, il teatro Eliseo. Nel 1900 lo chiamavano Arena Nazionale, era costruito in legno e proponeva spettacoli di varietà sulla terrazza di Palazzo Rospigliosi. Nel 1979 accanto al grande Eliseo venne costruito un nuovo teatro, figlio prediletto dell’Arena Nazionale, rinominato Piccolo Eliseo per le sue dimensioni. Il Piccolo Eliseo era stato costruito in onore di Giuseppe Patroni Griffi e rappresentava un’alternativa culturale all’offerta teatrale proposta dal grande Eliseo. Nel tempo, il teatro acquisì uno stile indipendente e ricercato, sottolineato dalle forme eleganti delle balconate e degli arredi interni. Attualmente l’Eliseo vanta il riconoscimento di uno dei teatri più ricercati e più affollati delle notti romane.

La stagione 2009-2010 si apre con una programmazione popolare che mantiene alta la qualità e l’attrattiva delle rappresentazioni, servendosi di grandi nomi della cultura popolare: Pirandello interpretato da Leo Gullotta; La Tempesta di Umberto Orsini; Otello con Danilo Nigrelli e Arturo Cirillo; Quattro Atti Profani di Antonio Tarantino; Il Dio della Carneficina con Silvio Orlando, Alessio Boni, Anna Bonaiuto e Michela Cescon. Il Piccolo Eliseo invece, considerato dal direttore dell’Eliseo, Massimo Monaci, una specie di teatro studio, si nutre continuamente della ricerca infinita della novità. Nella programmazione attuale propone un film di Maurizio Scaparro con Massimo Ranieri, prosegue con il teatro civile e infine con un laboratorio intitolato Il teatro a tempo di musica. Attualmente al teatro Eliseo è in scena lo spettacolo La notte dell’angelo, di Massimo De Francovich e Daniela Giovanetti.

Ferrazza, l’aperitivo a San Lorenzo

Aperitivo che passione. E aperitivo e buon vino, a San Lorenzo, si possono trovare da Ferrazza. L’enoteca è, ormai, uno dei punti di ritrovo più cool e trendy del quartiere, altrimenti piuttosto “sinistroide” nello stile e nell’offerta serale. L’Enoteca Ferrazza sio è imposta sul “mercato”, grazie anche ad un aperitivo ricco e gustoso e una scelta di vini invidiabile. Pensata appositamente per gli appassionati del nettare d’uva.

San Lorenzo è un quartiere in continua evoluzione. Roccaforte degli studenti, degli artisti e dello stile e del vivere “di sinistra” – se ancora così può essere definito – tra no global e birra all’aperto, musica improvvisata in piazza e tanti, tantissimi giovani. Ma il quartiere sta cambiando ed elementi apparentemente meno “in sintonia” – come il più glamour Ferrazza o come alcuni ristorantini, anche molto cari, agli angoli delle viuzze del quartiere – convivono qui perfettamente e armonisamente.

Smart, la piccola in giro per Roma

 Roma è stata in assoluto la città in cui sono state vendute il maggior numero di Smart nel mondo. Queste micro car hanno conquistato i romani con i loro look sgargianti, con i pannelli intercambiabili, con le loro dimensioni ridotte e dunque anche con la facilità di parcheggio e di movimento per le strade della capitale. Ricordo quando circa otto anni fa mi è stata consegnata la mia Smart Cabrio, un gioiello adatto alla vita cittadina con cui ho scorrazzato per Roma in lungo e in largo, facile da guidare, semplice da posteggiare, praticamente fantastica.

Swarovski, un sogno di cristallo

Elefanti, conigli, cervi, topolini, coccinelle e tantissimi altri animali di cristallo sono stati, per molto tempo, gli abitanti della mia vecchia casa. Mia madre era una vera fan dell’oggettistica Swarovski ed ogni anno ritirava contenta il suo pezzo da collezione così che animali di diverse forme e dimensioni risiedevano su un ripiano della vetrinetta del mio salone in perfetta simbiosi.

L’azienda austriaca ha costruito da oltre un secolo un vero impero di prestigio nel settore del cristallo. La produzione si differenzia nell’area del Crystal Components Business, ovvero la produzione di pietre e componenti in cristallo pensate per le industrie della moda e della gioielleria; e Consumer Goods Business, rivolta alla produzione di oggetti quali gioielli e accessori di arredamento per la casa come vasi, candelieri, portaritratti. Creazioni di cristallo illuminano le vetrine e gli spazi di arredamento dedicati all’esposizione dei prestigiosi pezzi della famosa marca. Le donne la amano e adorano risaltare la bellezza naturale del corpo con un tocco di luminosità donata loro dallo stile di un gioiello del brand. Gli uomini invece manifestano il loro look ricercato con incantevoli gemelli, portachiavi e portacellulare.

Mizzica, dalla Sicilia a piazza Bologna

Le specialità siciliane a Roma? Le primizie e i sapori dell’isola sicula, di qualità e gusto? Li trovate da Mizzica, a due passi di piazza Bologna. E’ il punto di ritrovo dei golosi e dei buongustai, nonché della vita notturna della zona, certo assai vivace e molto frequentata soprattutto da giovani e studenti che affollano gli appartamenti vicino alla Città universitaria della Sapienza, a due passi da piazza Bologna.

Qui troverete di tutto, e avrete di che “leccarvi i baffi”, scegliendo tra primizie tipiche siciliane: dai dolci (cannoli, cassate, granite siciliane per la bella stagione), al salato, con i famosissimi e gustosissimi arancini o le cartocciate fritte e al forno.