Magazzini Mas, prezzi stracciati e un tocco di trash tutto romano

Spicchi di romanità. Una certezza a Roma? I Magazzini allo Statuto, i famosissimi Mas di Piazza Vittorio. I magazzini Mas di Via dello Statuto, agli inizi del secolo portavano il nome di Magazzini Castelnuovo: quello che oggi chiamiamo un iperstore dell’abbigliamento low cost, e che già da allora cambiò la scena del commercio della Capitale.

Un iperstore sì, ma di altri tempi: l’arredo dei locali è rimasto agli anni 70, e anche l’odore che si respira passeggiando nei corridoi e nei piani del magazzino è di altri tempi, in perfetto stile Amarcord.

La compagnia del pane, il sapore del grano

 E’ ancora notte quando alla Compagnia del Pane iniziano ad impastare lieviti e farine per far trovare alla città che si sveglia oltre 50 tipi di pane. Siamo nel quartiere Monteverde Nuovo e questo fornaio, il più rinomato della zona e ristrutturato recentemente, offre ai suoi avventori moltissimi prodotti ricercati e un servizio impeccabile.

La storia di questo panificio nasce nel lontano 1927 quando nel quartiere Portuense, allora poco popolato e alle porte di Roma, una coppia di sposi gestiva un laboratorio che vendeva i suoi prodotti all’ingrosso. Siamo alla metà degli anni 90′ quando Vittorio, uno dei tre figli inaugura La Compagnia del Pane in Viale dei Colli Portuensi 515: pane, pizza, pasticceria, gastronomia e angolo salumeria in un solo negozio.

Il Circolo degli Artisti, la musica sperimentale di Roma

Il Circolo degli Artisti è uno spazio consacrato alla musica e a tutti quegli artisti alla ricerca di un circolo dove esprimere la propria arte. Avanguardia, sperimentazione e rock’n roll sono ricercate ogni giorno nei nomi dei grandi personaggi che animano lo spirito alternativo di coloro che si recano curiosi a respirarne l’aria.

Grandi artisti e grande musica si alternano periodicamente sul palcoscenico del circolo. Musica italiana e internazionale, famosa o meno, innovativa e sempre di qualità trasmettono onde di energia e di positività nel suo pubblico. Il biglietto di entrata della modica cifra di cinque euro o di dieci, a seconda dei concerti, permette l’entrata nella sala principale dove ogni sera gruppi diversi intrattengono il pubblico. In adiacenza all’entrata si trova il Cornershop, un angolo commerciale dedicato alla vendita di cd, libri, t-shirt, spille, poster e un servizi odi prevendita per concerti, teatro, sport e spettacoli vari. Nel tempo ha realizzato proficue collaborazioni con il teatro, il VJing che trasmette ogni sera sugli schermi del locale, la musica elettronica e la moda di The Hysterics Indipendent Fashion Network.

Eurocity, tutto a uno, due e tre euro

Eurocity è un marchio nato sei anni fa e già vanta di 150 negozi in tutta Italia. L’azienda ha attuato negli anni, efficienti strategie di successo, mettendo a disposizione della clientela, più di 5.ooo articoli. I primi negozi che hanno aperto, offrivano merce tutta a un euro di svariate tipologie, e oggi è aumentata la qualità offrendo prodotti anche a due e tre euro. In un momento di profonda crisi i negozi Eurocity sono punti di riferimento di molte persone, che cercano oggetti a prezzi bassi.

Potete trovare articoli da regalo, casalinghi, bigiotteria, profumeria, oggettistica, e altro. Tanta scelta per molta convenienza, cosa chiedere di più? Ogni mese inoltre l’azienda inserisce nuovi articoli tutti da scoprire e comprare. Come si fa a non acquistare in questi negozi? E’ impossibile non trovare nulla che possa interessare non credete?

Discoteca Laziale, la musica a Roma

La migliore musica a Roma? Il migliore assortimento possibile? Cercate l’introvabile, a livello musicale e artistico, e non sapete dove andare? La Capitale offre molti negozi per appassionati e non solo, e tra i tanti c’è la Discoteca Laziale. Questo negozio di musica, accanto alla stazione Termini, dal 1953 distribuisce, non solo nel Lazio ma in tutto il territorio nazionale, prodotti discografici. Ed è molto famosa a Roma.

Il punto vendita offre, in effetti, un’ampia gamma di compact disc, dvd, videogiochi, dischi e Playstation, audio e videocassette, videocassette e videogames, vendita e noleggio. Tra i marchi offerti – tra gli altri: Apple, Cecchi Gori, Emi, Fox, Medusa, Mondadori, Paramount, PlayStation, Universal, Walt Disney, Warner, Sony BMG. Con la comodità di essere in pieno centro a Roma, in via Giolitti a due passi dalla stazione Termini, vero centro nevralgico della città e crocevia di passaggi e di incontri.

Diddl, il tenero topolino bianco

Diddl nasce il 24 agosto 1990 dalle forme tracciate con la penna di Thomas Goletz. Il profilo è quello di un topolino bianco dalle grandi orecchie e dai piedi ingombranti, un ciuffetto in testa, una salopette e un carattere timido e romantico. In poco tempo il tenero topolino ha conquistato le simpatie di tutta Europa con i suoi gadget colorati e le molteplici forme assunte nella impersonificazione di diversi materiali: penne, quaderni, diari, peluche, cuscini, cartoline, tazze da colazione.

Dal giorno della sua nascita ad oggi Diddl ha percorso chilometri attraversando luoghi e paesaggi diversi e lontani. In Italia giunge nel 1993 grazie all’intermediazione dell’azienda Crems che distribuisce numerosi prodotti del gruppo. Nelle sue numerose apparizioni mantiene sempre un atteggiamento positivo che regala, oltre che un dono materiale, un attributo di gioia e serenità nelle mani di chi lo riceve.

I viaggi di Litta, l’agenzia per le tue vacanze

I viaggi di Litta” sono agenzie di viaggio, presenti sul territorio italiano con quasi 80 negozi. All’interno potete usufruire di molti servizi, sia se volete organizzare viaggi di gruppo, di nozze, crociere e altri tipi di esigenze. Il personale specializzato vi aiuterà a fare le vostre prenotazioni, assicurandovi un viaggio garantito dalla massima trasparenza, qualità e professionalità.

Con “I viaggi di Litta” non ci saranno sorprese nei luoghi del vostro soggiorno e in qualsiasi situazione sgradevole, sarete tutelati e rimborsati al meglio. Massima assistenza e serietà è la base di ogni azione di questa azienda, che punta ad affiancare in ogni passo, i viaggi dei propri clienti.

Thun, la fiaba a Roma

Il magico mondo Thun è anche a Roma, dove i sogni diventano realtà. Thun è una delle aziende più famose dell’Alto Adige. I suoi negozi, e i suoi prodotti, sono una fiaba, come la storia dell’azienda.

C’era una volta … circa 50 anni fa, una coppia di sposi che decise di trasformare i propri sogni in realtà

Ed è così che è nata questa azienda, nella quale perdersi e sognare, che realizza articoli da regalo in ceramica, servizi da tavola in porcellana e stufe in maiolica. Tutti prodotti molto particolari, e che hanno avuto un grande successo non solo in Italia. Thun, infatti, è presente anche in Germania, Svizzera, Spagna, Austria.

Ma leggiamo insieme l’inizio della fiaba – pardon – dell’avventura di Thun. Dopo il salto.

Desigual, la moda alternativa

Sono colorate, sono strane, sono curiose e davvero simpatiche. Sono le borse e la linea di abbigliamento del brand spagnolo Desigual. Un brand diverso e alternativo, mai uguale a nessun altro. Elemento caratteristico di ogni pezzo sono i patchwork che divertono e incantano nel loro stile frizzante e distintivo. Indossare Desigual è come indossare una parte di Barcellona, quella delle passeggiate sulle Ramblas e dei suoi mercatini, trasfigurati sul nostro corpo.

Leader nelle strade spagnole, il noto marchio è in veloce ascesa anche in Italia dove sono già molti i negozi che colorano le loro vetrine con i colori accesi e lo stile fantastico degli abiti Desigual. Non solo borse, anche cappotti, pantaloni harem e t-shirt con fantasie allucinogene e ricami originali che creano dettagli. Ogni pezzo della collezione incanta e affascina per originalità e diseguaglianze. Un ideale, quello di distinguersi e farsi notare, ricercato da ogni donna attenta ai particolari del suo abito. A rendere appariscente chi veste capi provenienti dalla terra spagnola sono i motivi floreali, le fantasie geometriche, i graffiti, le scritte, i colori e i ricami utilizzati dallo stilista nella fase di ideazione e realizzazione della sua moda alternativa. Un modo di esprimersi visivamente fresco e giovane che conquista tutte le aspiranti Desigual della terra.

La taverna del ghetto: la vera cucina giudaico romanesca

 Chi vive a Roma si ritrova spesso a passeggiare per le vie del vecchio ghetto ebraico, un luogo dove la tradizione si fonde con la modernità, dove il vecchio e il nuovo convivono in un mix affascinante. In questa cornice degna di un film potrete scegliere di vivere un’esperienza davvero emozionante per il vostro palato, in un pittoresco angolo che affaccia sulla piazza si trova La taverna del ghetto, un ristorante che, dal momento che ha inaugurato la sua cucina, ha saputo conquistare la fiducia di romani e turisti.

La cucina giudaico romanesca è una fusione di sapori forti e di cibo genuino, di piatti che richiedono una meticolosità nella preparazione e una cura che solo le anziane donne sapevano mettere.

Jam, il migliore amico della moda giovane

Jam non è un semplice store. Jam è un megastore originale ed esclusivo dedicato alla moda giovane. Si tratta di un brand trendy e stravagante nato dalla volontà del gruppo La Rinascente.

Aperto a Roma nella rinomata Galleria Alberto Sordi, è divenuto un punto di riferimento noto e amato tra i giovanissimi. Circa 1750 mq di spazio suddivisi su quattro piani accolgono i giovani in un universo parallelo di novità e alternative, alla moda ma al contempo insolite. Oltre cento marchi di moda casual e street style da capogiro. Accanto all’abbigliamento, accessori sfiziosi per lui e per lei, oggettistica per la casa e per la persona, profumi, spazzole, borse, accessori per cani e gatti.

Io bimbo, giochi e balocchi a Roma

Siete in dolce attesa? Siete stati invitati ad un battesimo e non sapete cosa regalare? La risposta è a via Tiburtina, o a via Ostiense, a Roma, da Io Bimbo. Qui troverete passeggini, carrozzine, seggiolini, giocattoli per bambini, prodotti di ogni marca – Chicco, Inglesina, Peg Perego, Giordani, Quinny – e molto altro.

Il negozio è aperto tutti i giorni, anche il sabato, quando fa orario continuato. Resta chiuso solo la domenica. Proprio di sabato, Io Bimbo viene letteralmente invaso: bimbi che corrono, bebé in carrozzina, donne in dolce attesa, mamme, papà, nonne e nonni, in mezzo a carrelli che vagano e giocattoli per ogni dove.