Quando mi sono trasferita a Roma per frequentare l’università, ho scoperto con piacere la deliziosa pizza bianca, comprata spesso dai romani come si compra il pane dalle mie parti. Croccante, con sale e olio extra vergine di oliva, davvero gustosa. Come per ogni prelibatezza del palato, bisogna sapere esattamente dove comprarla.
L’insegna all’entrata che recita Antico Forno testimonia la tradizione storica dello stesso. Vi sto parlando di uno dei forni più antichi della capitale. Il suo nome è quello della famiglia Roscioli e la sua nascita risale al 1972. Il soffitto a travi di fine ‘800 conferma il dato. La vetrina invita ad entrare per un panino con prosciutto, regalando sin dalla strada l’immagine di una salumeria ben fornita con una vasta scelta di salumi e formaggi. L’immaginazione viene alimentata ulteriormente all’entrata dalla vista dei numerosi tipi di salumi, prosciutti, insaccati; formaggi italiani e francesi; pane e pizza che vengono serviti caldi ogni mattina. Il pane Lariano, cotto a legna, anche nella variante con uvetta, noci e olive, è una delle specialità del forno. Accanto a questo, il pane rustico al sale integrale di Camargue e pasta acida. Ancora. Pagnotta gialla preparata con farina di polenta; pane di sesamo, segale e scorze d’arancia; tozzetti. Troverete anche la pasta di Gragnano e diverse specialità alimentari. A condire il cibo note etichette di vini pregiati sia italiani che stranieri.