Converse, la scarpa che non passa mai di moda

Lo stile delle Converse con il loro celeberrimo logo a forma di stella circondata da un cerchio ha fatto il giro del mondo. Ricordo che era il 1990 e io avevo nove anni quando ho comprato il mio primo paio di All Stars blu. Ora, a distanza di diciotto anni, indosso ancora scarpe firmate Converse ma di un modello e di un colore diverso. Modello alto alla caviglia, color rosso. Le ho comprate la scorsa estate durante un viaggio in America, per la precisione in un outlet di Atlantic City e con gran gioia le ho pagate solo trenta dollari, che con il cambio del periodo equivalevano a circa venticinque euro. Un prezzo che farebbe invidia alle etichette italiane attaccate allo stesso paio di scarpe, con la differenza di quaranta euro.

A produrre le scarpe più famose al mondo è l’azienda fondata da Marquis M. Converse nel 1908 in Massachusetts, USA. Ma il merito del design è attribuito al giocatore di basket Chuck Taylor che le ideò per migliorare il proprio stile di gioco.

Giolitti: dove mangiare un buon gelato a Roma

Con l’arrivo dell’estate il caldo di Roma diventa quasi insopportabile e con questa temperatura afosa il desiderio di mangiare un cono gelato a tutte le ore del giorno cresce insaziabilmente. Ma dove andare per gustare il cono più buono della capitale?

Il nome ve lo diamo noi: gelateria Giolitti. Voi, da parte vostra, preparatevi ad affrontare le lunghe file che si formeranno in cassa per pagare il vostro premio, le lunghe file davanti al bancone per ritirarlo e altrettante richieste di permesso all’uscita per tornare a casa. Ma se sarete abili nell’affrontare la massa dei golosi il sapore del vostro cono cioccolato e stracciatella o i più estivi melone e fragola vi costringerà a ritornarvi per un bis.

Ormai è sempre più frequente sentirsi proporre dagli amici di andare da Giolitti. Non solo romani, ma anche turisti e fuorisede sono fan indiscutibili del famoso gelato artigianale che è possibile degustare a qualsiasi ora del giorno fino a tarda sera. D’altra parte la posizione centralissima del bar ne favorisce il passaggio divenuto ormai obbligatorio durante una passeggiata per il centro di Roma. La vicinanza a Montecitorio inoltre crea frequenti incontri con personaggi del mondo politico. Ma di fronte alla soddisfazione del palato anche la politica ritrova un punto d’intesa. Io una volta ho preso il gelato con Dario Fo e sua moglie.