Diffusione tessile, ecco l’anteprima primavera-estate 2010

Shopping che bellezza, si sa. E per tutte le (tante) fashion victim, a Roma e dintorni, che devono necessariamente tenere d’occhio anche il conto in banca, la risposta è Diffusione Tessile. Già, perchè qui la qualità e lo stile sono assicurati, e senza spendere una fortuna.

Diffusione Tessile fa parte di uno dei più grandi gruppi a livello mondiale per l’abbigliamento femminile di alta gamma. Qual è il trucco per non avere prezzi stratosferici? La gestione delle rimanenze di tessuti e di confezioni di abbigliamento delle stagioni precedenti prodotte dal gruppo. Il che rende assolutamente possibile offrire ai clienti capi di abbigliamento di altissima qualità, provenienti dai brand più rinomati. E a prezzi finalmente “possibili”.

Afterhours, a marzo a Roma

Afterhours di nuovo a Roma. Sono una delle maggiori band italiane, e, lo sapete, Suonano indie rock. Si sono formati a Milano nella seconda metà degli anni ottanta. Molti li amano, alcuni li detestano, ma certamente sono una delle formazioni più presenti nel magico (e ricco) mondo del rock alternativo in Italia. Non si sono fatti mancare nemmeno alcune capatine, recentemente, anche all’estero.

E gli Afterhours, naturalmente, non si faranno mancare Roma. Tappa teatrale nella Capitale, per loro, prevista per il 23 marzo. Un appuntamento che potrebbe, naturalmente, bissare i sold out fatti registrare a luglio e settembre scorso. E allora, appuntamento con la formazione di Manuel Agnelli all’Auditorium della Conciliazione.

Giorno della Memoria, il ricordo a Roma

La Giornata della Memoria oggi a Roma. La memoria è un valore al quale non possiamo e non dobbiamo rinunciare, dice oggi sicuro il vicesindaco del Comune di Roma, Mauro Cutrufo, nella Sala della Protomoteca, accogliendo il presidente della Comunità ebraica di Roma Riccardo Pacifici.

Cutrufo ha voluto rinnovare oggi al Presidente Pacifici la sua solidarietà di uomo, ma anche quella del Campidoglio, per gli attacchi vigliacchi del quale è stato fatto oggetto. Romani ha da parte sua sottolineato fortemente l’urgenza di dare voce, luce e spazio ad una comunità che vuole portare il suo contributo alla memoria di una tragedia come quella della Shoah.

Patrizia Pepe, il fashion a Roma

Patrizia Pepe è a Roma con uno splendido monomarca, ormai dal 2006. Vi abbiamo già raccontato in quali outlet della Capitale e dintorni troverete questo brand tutto speciale, insieme, naturalmente, a molte altre marche. Vi abbiamo anche già detto dove andare a scovare i saldi migliori, ovviamente Patrizia Pepe compresa. E vi abbiamo raccontato dove trovare questi capi in pieno centro, a due passi da Campo de’ Fiori e Largo Argentina.

Ma è dal 28 settembre 2006 che anche Roma ha finalmente il suo monomarca di Patrizia Pepe. La boutique è nel cuore del centro storico della città, a via Frattina 44: due piani di bellezze e stile, per 240 metri quadri di abbigliamento di altissima qualità, di accessori e di moda allo stato puro. Un tempio per le shopping victim, insomma.

Roma si rifà il look stradale

Le strade di Roma, croce e delizia dei romani. Piene di buche, dissestate, scivolose, dove spesso si consumano incidenti. Ecco perché l’amministrazione della Capitale ha approvato uno stanziamento straordinario di 9 milioni di euro a carico della spesa di parte corrente del bilancio 2009 per rispondere all’emergenza dissesto del manto stradale e della segnaletica orizzontale nelle vie della Capitale.

I4 milioni e 750 mila Euro sono stati già stati destinati ai 19 municipi, che avranno a disposizione a testa 250mila euro per la manutenzione e la messa in sicurezza delle proprie strade. Quel che resta, ovvero 4 milioni e 250 mila euro, andranno alla manutenzione urbana delle arterie di grande viabilità.

Ponte Nomentano, visita gratuita il 31 gennaio


Roma è indubbiamente una città meravigliosa e ricca di angoli nascosti, sconosciuti anche agli stessi romani, che spesso percorrono le sue vie distratti dalla vita quotidiana. Come il ponte Nomentano ad esempio. Il Ponte Nomentano è un ponte della Capitale situato sul fiume Aniene. Collega Monte Sacro e Sacco Pastore del IV Municipio. E’ nascosto, in realtà, alla vista di chi ogni giorno passa da qui e non è particolarmente attento o curioso. Il ponte è percorso da via Nomentana: rimane uno dei pochissimi ponti dell’Urbe esclusivamente pedonale, ed è un piacere sbucare qui nel verde e trovare questa splendida costruzione.

Lo conoscono in pochi, e avere la possibilità di andare alla scoperta è un privilegio possibile.

Bar e ristoranti, al via il nuovo regolamento

Roma, si sa, è una giungla di negozi. Di attività, di offerte, di possibilità infinite di andare a mangiare fuori. Ed ecco allora che la gestione di tutto questo è delicato, e il Comune, naturalmente, deve dare delle risposte. Come sta facendo in questi giorni: la Giunta presieduta dal sindaco, Gianni Alemanno, ha approvato all’unanimità, su proposta dell’assessore alle Attività produttive, Davide Bordoni, il regolamento per la disciplina delle attività commerciali di somministrazione di alimenti e bevande.

Il provvedimento verrà ora esaminato dal Consiglio comunale per l’adozione definitiva. Dieci municipi su 13 hanno risposto all’Amministrazione centrale per dare un parere sul provvedimento, e si sono espressi a favore dell’identificazione di nuovi criteri per il rilascio delle autorizzazioni per le nuove aperture e i trasferimenti di sede. Gli esercizi dovranno rispettare requisiti strutturali riguardanti la somministrazione di alimenti e bevande e la superficie destinata ai servizi, con particolare riguardo agli spazi dedicati alla manipolazione degli alimenti, spiega il Comune.

Il Picchio Rosso, un ristorante speciale sulla Cassia

Ristorante Il Picchio Rosso, per una punta di delicatezza e di eleganza in più. Questo il motto di questo ristorante, angolo romantico sulla Cassia per le vostre cene più belle. Il ristorante ha appena riaperto dopo la pausa “invernale”, e comincia il nuovo anno all’insegna dell’atmosfera più avvolgente e deella cucina più buona.

Andiamo a dare un’occhiata al menu qui al ristorante Il Picchio Rosso. La scelta è indubbiamente ricercata e appetitosa. Tra gli antipasti, troverete Ostriche Perle Blanche, Delizie di mare in carpaccio, Armonia di gamberi e carciofi, Moscardini caldi all’Albiola, Insalata di astice e mango, il classico prosciutto di Parma e bufala, ma anche la ricercata carne secca di manzo con cuore di palma e scaglie di parmigiano, o il prosciutto di cervo con blinis e mostarda di mele cotogne. E, per chi ama il fegato d’oca, il foie gras al tourchon con caramello al cognac e frutti di bosco.

Gustosa anche la scelta di primi, con tutti i tipi di pasta rigorosamente di produzione propria.

Trancanelli, stile e storia a Roma

Avete già fatto un tour in una delle vie dello shopping di Roma su questo blog: via Cola di Rienzo. Oggi andiamo alla scoperta proprio di uno di questi splendidi negozi: Trancanelli, qui a piazza Cola di Rienzo con il suo punto vendita Borse e calzature. Una storia, quella di Trancanelli, che dura quasi da due secoli: pare che si abbiano cronache di questa famiglia umbra di calzaturieri già a fine 800. Il nome del “capostipite”, che per primo si è fatto conoscere tra fiere e mercatini, era Giovanni Trancanelli. A lui si deve il brand oggi affermato e famoso.

Da allora, la storia va avanti nel tempo e nello spazio, attraversa la Capitale e i suoi quartieri, insieme alla Storia (con la s maiuscola) d’Italia e le sue generazioni. Le sue crisi e le sue vittorie. Fino ad oggi, alla quinta generazione Trancanelli.