Cts è l’Associazione che fa viaggiare i giovani. La sua attività parte nel 1974 quando un gruppo di studenti universitari idearono il fenomeno del turismo studentesco. Da allora di strada ne è stata attraversata e l’Associazione ha ottenuto numerosi riconoscimenti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal Ministero dell’Interno come Ente con finalità assistenziali e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare come Associazione Nazionale di Protezione Ambientale. Le sue maggiori finalità sono sempre state infatti quelle di diffondere la conoscenza, la salvaguardia e la tutela degli ambienti naturali attraverso la pratica del viaggio.
Come suggerisce lo stesso nome che slegato dalle lettere iniziali si legge Centro Turistico Studentesco, il principale target sono i giovani. La tessera Cts permette di usufruire di numerosi vantaggi come sconti per lo shopping, per la partecipazione ad eventi culturali, per attività sportive e di benessere, per musei, teatri, cinema. Esiste anche la Cts Mastercard, una carta di credito gratuita. La ISIC Card invece è la Carta Internazionale dello Studente. Lanciata nel 1968 e patrocinata dall’UNESCO, è un documento che attesta lo status di studente con il diritto di numerose agevolazioni presso luoghi di cultura, trasporti ferroviari, alberghi, negozi, sia in Italia che all’estero. All’iniziativa hanno aderito ben 116 nazioni.