Le Gallinelle, il vintage a Roma

Un piccolo negozio, una certezza a Roma negli anni, in pieno centro storico. Questo è Le Gallinelle, un luogo da visitare per appassionati e no. Qui troverete vestiti vintage, ma non solo, accessori e un’offerta di stile e gusto.

Chi conosce le Gallinelle consiglia: ammirate – e se potete acquistate – le splendide giacche trapuntate che qui a volte si trovano, realizzate addirittura in Afghanistan. Il laboratorio di moda qui, produce abiti, borse e cappelli. Le stoffe e i tessuti sono ricercati e particolari, con uno stile spesso ispirato alle mode trascorse. Un piccolo negozio, delizioso anche per il quartiere dove si trova: perché passeggiare nelle stradine del Rione Monti è sempre una gioia per l’anima.

Hard Rock Café, il sapore del rock americano a Roma

Siamo a Londra, è il 1971 quando nasce il primo Hard Rock Café della storia. A fondarlo sono Isaac Tigrett e Peter Morton, due giovani imprenditori amanti della musica americana, alla quale dedicano da subito l’arredamento del locale. Da allora ne nascono altri centodue, tutti nominati allo stesso modo, localizzati nelle principali città Europee e non. Tra di loro, c’è anche Roma. Siamo nel 1998.

L’ Hard Rock Café di Roma sorge nella centrale e affascinante Via Veneto. L’atmosfera del luogo ricorda il sapore della trasfigurazione immediata in un territorio lontano e magnetico. Basta semplicemente attraversare l’entrata per ritrovarsi catapultati in una dimensione vitale dove a governare è la musica. Rock, ovviamente. Sul muro chitarre e immagini di personaggi storici della storia della musica italiana e internazionale risiedono accanto all’esposizione di oggetti appartenenti alle rockstar di tutto il mondo come la chitarra dei Pink Floyd. Un negozio annesso al pub vende le favolose t-shirt dell’Hard Rock romano. Un souvenir che sono in molti a esibire con disinvoltura per le strade della città.

Vanni, l’arcipelago del gusto

 E’ domenica a Roma e la città si stringe intorno allo stadio olimpico dove si svolge il derby capitolino. Per molti tifosi passare da Vanni prima della partita è un gesto scaramantico, una tradizione difficile da abbandonare. E allora passando di qui si possono incontrare tifosi anonimi e personaggi famosi con al collo la sciarpa della squadra del cuore. Un caffè magari accompagnato da un Vannino (un piccolo delizioso gelato snack in tassimi gusti diversi), un pronostico prepartita e via allo stadio.

Vanni è anche questo, ma non solo questo. Sarà che si trova in una zona strategica di Roma dove sono disseminati numerosi teatri e soprattutto una delle sedi RAI ma Vanni è un vero punto di riferimento per la nostra città. Vanni è ristorazione a 360 gradi: infatti qui in via Col di Lana potrete trovare il bar, la pasticceria e la caffetteria con il primo corner della capitale dedicato all’American Frozen Yogurt. Potrete scegliere di mangiare all’Arcipelago, la tavola calda aperta tutti i giorni dove la scelta delle pietanze è davvero infinita e si sforna la pizza anche a pranzo. E per i più pigri c’è anche il servizio take away.

Navona Night, la pizzeria a buon mercato di Piazza Navona

Roma di notte è bellissima, fare una passeggiata serale per il centro è un’alternativa emozionante che non solo i turisti dovrebbero concedersi. Sull’onda di questa idea acuta, ho proposto alle mie amiche un’ispezione in zona Piazza Navona ed è così che camminando abbiamo incontrato la pizzeria Navona Night, un delizioso angolo culinario situato proprio dietro la famosa piazza.

Prima di richiedere un tavolo, guardiamo curiose il menù prestando attenzione, dato la zona centrale in cui ci troviamo, ai prezzi indicati per ogni pietanza. Un sorriso spontaneo sul viso ci conferma che possiamo entrare. Un locale semplice, con decorazioni sui muri e ripiani per l’esibizione dei vini fanno da cornice ad un ambiente caldo e riservato, affollato di gente. Un forno a legna in bella vista ci suggerisce di provare la pizza. A questa aggiungiamo un misto di bruschette che si sono rivelate una vera delizia per il palato e un dolce.

Castroni, il profumo del caffè a Roma

Castroni è a Roma dal lontanissimo anno 1932. In quei tempi, Umberto, ovvero colui che ha cominciato allora quest’avventura, decise di acquistare il negozio a Via Cola di Rienzo, da cui tutto è cominciato. Qui il resto della storia del Gruppo Castroni, che arriva fino ai giorni nostri, nonché agli attuali nove punti vendita a Roma.

E la Torrefazione Castroni è una vera istituzione nella Capitale, conosciuta dai più. Chi non ci è capitato almeno una volta? Comprare il caffè da Castroni è, per i romani, da veri buongustai. E l’offerta è di estrema qualità e varietà.

Rossopomodoro: la pizza napoletana a Roma

 Una vera pizzeria napoletana nel cuore di Roma, questo è Rossopomodoro, una realtà che da Napoli è arrivata nella nostra città e in molte altre italiane ed estere. L’idea alla base di queste pizzerie è di riscoprire quei sapori ormai considerati scomparsi, riproporre le ricette e gli ingredienti che prima erano protagonisti delle meravigliose tavole domenicali e festive a Napoli.

Gli ideatore del marchio credono nel rispetto del valore della produzione artigianale e questa filosofia fa parte del patrimonio genetico anche delle persone che lavorano in questi ristoranti: i cuochi e i pizzaioli di ogni singolo ristorante vengono infatti dalla scuola partenopea.

Hotel Excelsior, una dimora di lusso al centro di Roma

Chi non conosce lo splendido hotel Excelsior di Roma? Chi, seppur romano, non è mai stato tentato dalla tentazione di prenotare una notte fuori casa per viverne da vicino l’emozione del lusso? Lo si incontra ogni notte passando dal centro di Roma. Lo splendore imponente della scritta Excelsior nel cielo illumina Via Veneto e ci proietta in una splendida visione della capitale, indimenticabile.

Dal 1906 l’hotel Excelsior ha ospitato numerosi nomi celebri del mondo della politica e dello spettacolo. D’altra parte la posizione privilegiata, al centro di Roma, ne favorisce l’ascesa verso gli hotel più rinomati della capitale. Al suo interno potete lasciarvi guidare dalle numerose specialità romane proposte ogni sera dal ristorante Doney e smaltire, il giorno dopo, i chili presi nel centro benessere dell’hotel che vi offre un personal trainer a vostra completa disposizione oppure un massaggio shiatsu nella stazione termale. I servizi inclusi di trattamenti personalizzati, sauna, bagno turco e piscina sono il luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata di movimento per i monumenti della capitale. Le colonne e gli archi in stile neoclassico regalano all’ambiente una meravigliosa vicinanza agli antichi bagni romani.

DCD Studi Estetici, il piacere di dimagrire

 Il segreto per dimagrire è certamente la costanza con cui si segue una dieta, ma se c’è la possibilità di farsi assistere in questo percorso da specialisti del settore che controllano settimanalmente i tuoi progressi, di certo la motivazione sale notevolmente.

Questo è il caso della DCD Studi Estetici. Ormai a Roma parlare della DCD è parlare di un istituzione, non solo perché è leader nel trattamento del dimagrimento ma anche per la numerosa pubblicità trasmessa nelle reti televisive locali, con le testimonianze filmate di moltissimi pazienti sovrappeso. La DCD è un punto di riferimento dal 1980 nel trattamento della cellulite, nel dimagrimento e nel modellamento del corpo.

Parco Leonardo, il più grande centro commerciale d’Italia è a Roma

Avete mai fatto shopping a Parco Leonardo? Siete mai riusciti a vedere, in una sola giornata, tutti i negozi del centro? Se si, i miei complimenti. Credo tuttavia che l’impresa risulti troppo ardua per qualsiasi essere umano. I punti venditi presenti all’interno dell’immenso spazio dedicato allo shopping sono talmente tanti che senza una prematura classificazione dubito riuscirete a visitarlo in una sola giornata.

Inaugurato il 9 novembre 2005, si è presentato al pubblico come il più grande centro commerciale d’Italia coprendo una superficie di 100.000 mq per un totale di 216 negozi e un supermercato Auchan. Grandi firme nel campo dell’abbigliamento, scarpe, cartoleria, accessori e tantissimi bar e ristoranti per saziare il vostro appetito. Tra i luoghi più saporiti per il ristoro vorrei consigliarvi la norcineria GnamGnam, un bancone di affettati, formaggi, bistecche, olive e bruschette direttamente dai Castelli Romani.

Scarpe & Scarpe: ai piedi della tua famiglia

 Immagina di poter coniugare al tua passione per le scarpe con la possibilità di risparmiare, ti sembra un sogno? No, è Scarpe & Scarpe. I negozi Scarpe & Scarpe sono il luogo ideale dove poter acquistare una immensa varietà di scarpe di ogni genere a prezzi decisamente concorrenziali.

Questi immensi spazi vendono scarpe per tutta la famiglia dal neonato alla donna, dall’uomo al bambino. Potrete trovare qualunque genere di calzature e scegliere tra uno stile più classico oppure uno stile più di tendenza tra un ricco assortimento di pantofoleria alle sneakers e all’abbigliamento sportivo delle migliori marche. Infatti Scarpe & Scarpe affianca alle calzature prodotte dall’azienda numerosi marchi come Solo Soprani, Nike, Adidas, Converse All Star, Puma, Barbie, Snoopy, Alesya, Enrico Coveri, Old Signature.

Cosmesi e cura del corpo a Roma

Skinhelper è un’azienda di Roma che si occupa di prodotti per la salute e il benessere, e specializzata in dermocosmesi. Insomma, una risposta per la cura del corpo, del viso e dei capelli. Troverete i prodotti Skinhelper solo in farmacia, anche a Roma, e nei migliori centri estetici, oppure facendo un’ordinazione chiamando il numero 800.951.101 per la consegna a domicilio, tramite corriere espresso in 24/48 ore e con pagamento in contrassegno.

Skinhelper ha una linea dedicata a base di acido glicolico ed altri componenti: prodotti che portano al mantenimento estetico della pelle del viso e del corpo.

Porta Portese, cosa avrai di più?

Claudio Baglioni decantava, negli anni settanta, lo storico mercato di Porta Portese come scenario perfetto del suo ritorno in città e come luogo di riferimento per comprare dei nuovi blue jeans al posto della divisa. Nel testo della sua canzone, intitolata proprio come il nome del mercato, si chiedeva: Porta Portese, cosa avrai di più?

Porta Portese nasce come mercato delle pulci e diventa nel tempo il più famoso e il più frequentato della capitale entrando nella top ten delle cose da vedere a Roma. Situato lungo Via Portuense, si estende fino a Viale Trastevere coprendo uno spazio esteso di bancarelle occupate da venditori ambulanti.

Warner Village: la magia del cinema

 Adoro da sempre il cinema e quando a Roma è sbarcato il Warner Village Parco de’ Medici la prima multisala americana in città, ricordo di aver fatto la fila per essere tra i primi ad entrare in questo paradiso del divertimento. Ricordo anche che la prima volta che sono entrata ho avuto l’impressione di essere arrivata in una sorta di Disneyland del cinema, ovunque c’erano pupazzi giganti dei più famosi personaggi Warner, Batman, i Looney Tunes e molti altri ancora.

Nelle multisala Warner potrete trovare il massimo del comfort e del divertimento dal momento stesso in cui si varcherete la soglia di questo immenso edificio. Acquistare i biglietti è semplice e si può fare in modi diversi: sul posto con la biglietteria computerizzata oppure preacquistandoli telefonicamente o via internet evitando così le code dell’ultimo munito.

Palalottomatica, dove Roma incontra la musica live

Ha ospitato negli anni grandi nomi del mondo della musica, ha ascoltato teenager cantare all’unisono la canzone del momento, ha assistito immune a grandi emozioni e ha realizzato il sogno live della grande musica italiana e internazionale. Lo spazio che ha reso possibile questo incontro tra anime rock e pop è il Palalottomatica di Roma.

Conosciuto anche come il Palazzo dello Sport della capitale, fu costruito in occasione dei Giochi Olimpici del 1960. Il nome attuale è il risultato di un cambiamento continuo che lo ha battezzato dapprima PalaEur, in riferimento al quartiere che ne accoglie la struttura, poi Lottomatica, dal nome dello sponsor che ne ha finanziato i lavori di ricostruzione. Dalla fusione dei due nomignoli è nato quello che oggi tutti riconoscono come il Palalottomatica, il palazzo dell’Eur ricoperto di vetrate esterne che giocano alla tombola con i numeri illuminati dietro le vetrate.

Categorie Eur