Axel, la pista di ghiaccio di Roma

Axel, ovvero: è arrivato il momento della pista di ghiaccio di Roma in quel di piazza Mancini. L’ideatore e responsabile del progetto non sta più nella pelle. E’ felice, quasi incredulo.

Ce l’abbiamo fatta, un progetto che ho sognato da tanti anni che finalmente prende vita. Domenica 10 ottobre, a partire dalle ore 10, a Piazza Mancini sarà finalmente aperta la prima e quindi anche unica pista del ghiaccio di dimensioni olimpioniche a Roma

Una occasione, un appuntamento grandissimo. E un progetto che prende vita laddove c’era purtroppo si trovava un campo da softball in stato di abbandono.

Mastro Raphael Roma, per arredare ha proprio la stoffa

Per Mastro Raphael colori ed armonie sono davvero tutto. Ogni cosa si deve rigorosamente abbinare all’ambiente nel quale va a posarsi: dal soggiorno alla camera da letto.

Il brand umbro è leader nell’accostare sfumature delicate, nei giochi di luce ton sur ton  e nella decorazione degli ambienti: da qui anche l’esigenza di creare un’esperienza di casa confortevole e di carattere. Color cotto e bronzo, in tal senso, ne giustificano appieno la scelta cromatica. Dunque, quando cercate biancheria da letto ed altre soluzioni per interni, non esitate: puntate sulle creazioni nostrane.

Ma perché Mastro Raphael, visto che il quartier generale si trova nell’incantevole Spoleto? La solita mania di affibbiare nomi altisonanti in modo da offuscare la provenienza italiana anche qiuando si tratta, ad esempio, di tende per interni? Nient’affatto. Anzi, la scelta è legata ad un qualcosa di molto ben radicato nella filosofia di Mario Arcangeli, il fondatore. “‘Mastro’ come l’artigiano di bottega, che tramanda il proprio mestiere con passione e continuità”. ‘Raphael’, invece, in onore del padre Raffele, che di mestiere, appunto, faceva proprio l’artigiano.

Nel lontano 1966, quando spopolavano i Beatles e si giocavano i Mondiali in Inghilterra, Mario Arcangeli coniugò le sue prime esperienze realizzate dentro un laboratorio sartoriale nella sua prima creatura: un piccolo laboratorio artigianale e da cui, in seguito, l’azienda prese le prime mosse. Del resto, Arcangeli mentre faceva gavetta assaporava, allo stesso tempo, il gusto nonché la bellezza di creare qualcosa davvero con le proprie mani. Anche se si trattava semplicemente di rivestire letti.

Apple Roma, Musicarte suona la nota giusta

Apple Roma, Musicarte è l’unico center capitolino ad esporre gli strumenti musicali nella vetrina accanto a quella della Mela. D’altronde stiamo sempre parlando della stessa parrocchia, visto che il noto marchio musicale romano gestisce anche lo spazio informatico dei prodotti provenienti da Cupertino.

Dai celebri pianoforte Yamaha all’Ipod, fino alle altre meraviglie tecnologiche il passo è davvero breve. Anche e soprattutto fisicamente. Per molti, ma non per tutti, infatti, approcciarsi a questo mondo significa spesso evadere nel mondo dell’intrattenimento. E’ risaputo come certi programmi per la creazione di musica, arrangiamenti sonori oppure di video appartengano più al marchio Apple che non alla concorrenza. Rimaniamo dentro il tema delle sette note: nella sezione Audiopro del sito di Musicarte, per esempio, potete trovare una vasta gamma di applicazioni per scrivere musica, registrarla e perfino suonarla con un Mac.

Una di queste si chiama Logic Studio e permette di utilizzare effetti personali e loop di ogni genere. Compresa anche la possibilità di effettuare post-produzione audio e mastering. Potenzialità che troverete anche all’interno di alcuni nostri blogs specializzati sul tema o altrove.

The Cove, in tutte le Feltrinelli di Roma

Current Tv e Feltrinelli Real Cinema, con la partecipazione di Legambiente, presentano The Cove di Louie Psihoyos, Premio Oscar 2010 come miglior documentario. The Cove ha vinto anche moltissimi altri premi, tra cui quello del pubblico all’ultimo Sundance Film Festival. Viene trasmesso da metà settembre 2010 su Current Tv e viene distribuito in Dvd da Feltrinelli Real Cinema. Trovate quindi il dvd in tutte le Feltrinelli di Roma.

La storia è di quelle che devono farci fermare e riflettere. Eccola, dopo il salto.

A Roma l’Antica Erboristeria è sempre più verde

La più antica erboristeria di Roma si trova in Via di Torre Argentina, nel pieno centro della capitale.

Al suo interno, potete trovare oltre trecento tipi di piante ed erbe, una quarantina di varietà di tè (tra le quali vi segnaliamo provenienze da India, Cina, Sri Lanka) ed una miridiade di tisane. Tutto questo è l’assortimento che, ormai da secoli, affolla gli antichi banconi di questo storico esercizio  nel cuore di Roma. Calamitando molta gente, tra curiosi e clienti che da anni si servono regolarmente da queste parti. A questo si aggiungano anche olii essenziali, tinture madri, estratti fluidi ed oltre venti tipi di miele ‘mono’ e ‘multiflo’.

Quella dell’Antica Erboristeria Romana in Via di Torre Argentina è una storia che parte davvero da lontano. In antichità era nominata ‘semplicista’: così, infatti, venivano chiamati gli erboristi di allora. Queste figure erano coloro autorizzati a vendere i meglio noti ‘rimedi’. A differenza dei farmacisti che, invece, vendevano rimedi composti. La data di fondazione dell’esercizio è incerta, ma si tratterebbe addirittura dell’anno 1752. Nell’immediato Dopoguerra, poi, l’erboristeria il fu rilevata dal Dottor Teofilo Ospici.

Caffe Notegen, l’ex drogheria a Roma

 Siete pazzi per il caffe e volete gustarvene uno in pieno centro di Roma? Magari dentro uno storico locale della capitale? venite al Caffe Notegen e avrete pane per i vostri denti. Anzi: caffe per il vostro palato. A Roma, così come nel resto d’Italia, il caffe non va mai in vacanza. Se fa caldo, al limite, per la logica dei sapori contrastanti potete anche gustare caffe freddo; se la temperatura è rigida, invece, potete gustarlo nella sua versione tradizionale. L’importante, in questo caso, è che vi troviate in un luogo legato a doppio filo con storia e tradizione.

La leggenda, infatti, narra di un droghiere di nome Jon Notegen, che da un lontano villaggio di Tschilin in Svizzera tentò miglior sorte a Roma. Una volta stabilitosi nella capitale, si accorse che la gente oltre alle spezie prediligeva anche il caffe. Ragion per cui mise su in poco tempo anche il servizio di caffetteria. Caffe lungo e caffe freddo, in breve tempo, calamitarono quanta più gente possibile ai banconi di Notegen. Che vista la fortuna, ottenuta grazie anche alla sua cortesia e disponibilità, decise di trasferirsi nell’assai più nota Via del Babuino. Correva l’anno 1880.

Roma, lettura versi per Stefano Cucchi

Oggi vi segnaliamo una bella iniziativa dell’associazione Nessuno Tocchi Caino, prevista per martedì prossimo. Il 5 ottobre alle ore 18.30 a Roma presso la sala stampa della Camera dei Deputati si svolge la presentazione e lettura dei versi della raccolta poetica per ricordare Stefano Cucchi, il ragazzo morto in carcere il 22 ottobre 2009 in circostanze ancora poco chiare e per il quale i famigliari continuano a battersi, con la sorella Ilaria in testa.

E’ passato quasi un anno. Appuntamento martedì con “In morte segreta-Conoscenza di Stefano” di Ugo De Vita, che reciterà alcuni brani della pièce che ha debuttato nell’auditorium della casa di reclusione di Padova.

Pepe Jeans, monomarca a Roma con social network

Dite la verità: quanto tempo passate attaccati a Facebook, oppure (o anceh) a twittare, aggiornare il vostro blog, comunicare con Google Buzz eccetera eccetera? E quanto pensate al vostro stile tra un ping e un tweet? Già, perché il mondo della moda strizza l’occhio a quello della realtà virtuale, passione dei nostri tempi, e dei social network, croce e delizia delle nostre relazioni sociali.

Il mondo del fashion si è accorto dei social network – e viceversa. E allora il brand di jeans londinese Pepe Jeans, in occasione dell’inaugurazione del suo monomarca proprio qui a Roma, ha avuto un’idea decisamente al passo coi tempi. Tramite il suo sito (www.pepejeans.com), Pepe Jeans ha coinvolto i suoi fan della Rete: sul sito si può vivere in prima persona, attraverso un video, tutti i lavori realizzati all’interno del negozio per la ristrutturazione e l’allestimento.

Just Cavalli, nuova boutique a Roma

Just Cavalli apre una nuova boutique in quel di Roma. Una bella notizia che arriva a poca distanza di tempo dalla sfilata di Just Cavalli al Milano Moda Donna. Un ampliamento della rete commerciale del fashion brand – tra i più famosi al mondo – con un nuovo, meraviglioso punto vendita nella Capitale.

Una boutique con un arredamento coraggioso, così come vuole l’identità del brand che tutti conosciamo. Design fatto di materiali caratterizzati e certamente originali. La boutique è ampia, e si sviluppa su tre piani in quel di via Belsiana, a due passi da via del Corso e piazza di Spagna, per una superficie totale di ben 250 metri quadri. A fare da portante alla struttura è una particolare scala, in acciaio, percorsa e disegnata da un tappeto rosso che certo farà sognare tutti coloro che lo calpesteranno.

Roma teatro 2010: Ale & Franz dal 26 al 31 ottobre al Teatro Olimpico

Oggi vi segnaliamo uno degli spettacoli più interessanti in cartellone al Teatro Olimpico per il mese di Ottobre, il duo di comici made in Zelig Ale & Franz faranno tappa nella Capitale con il loro spettacolo Aria Precaria, dieci situazioni che daranno vita ad una carrellata di sketch che metteranno a confronto due uomini che man mano cambieranno e invertiranno i loro ruoli da semplici sconosciuti a nemici/amici.

Sei serate, dal 26 al 31 ottobre in cui i due comici mostreranno quanto la vita possa esprimersi in surreali sketch e restare fondamentalmente aderente ad un quotidiano vissuto tra il serio e il faceto, tra una location e l’altra, esplorando attraverso la lente defortmante della comicità i rapporti umani.

Dopo il salto info, orari e prezzi dei biglietti.

Birra Peroni, una bionda al centro di Roma

La Birreria Peroni a Roma ha cento anni, ma non li dimostra. Dai primi del Novecento ad oggi, infatti, lo storico locale in Via di San Marcello non pare davvero mostrare alcuna ruga. Sempre zeppa di giovani e non, alle sue origini, nel lontano Medio Evo, i locali di una tra le migliori birrerie a Roma venivano destinati al ricovero di cavalli e vetture dei corrieri postali. Poi, sulle rovine delle scuderie venne eretta una chiesa in onore di San Marcello Martire. Ma non è solo questo ad evidenziare la storia della Birreria Peroni.

Anzitutto quello che si beve: dalla tradizionale Nastro Azzurro fino alla Doppio Malto Gran Riserva. Oltre alla bionda nazionale, poi, si trovano la maggior parte delle birre d’importazione. Poi per via della cucina: imperdibile, in proposito, il Kilometer. Quindi, come ogni storia che di rispetti, c’è sempre mistero e, spesso, sacralità. Soprattutto a Roma. Nel 1669 l’immagine della Vergine contenuta in un’edicola posta lungo la via della Birreria Peroni, infatti, mosse gli occhi. Fatto ripetuto anche un secolo deopo, nel 1796. Proprio poggiando su questi riferimenti sacrali, in buona sostanza, da un deposito di birra e ghiaccio, il secolo scorso nasceva l’Antica Birreria Peroni.

Una nuova Bottega del Mondo nel centro di Roma

Un nuovo punto vendita del commercio equo e solidale a Roma. Ha aperto, infatti, a via di Ripetta, un nuovo negozio della cooperativa sociale Pangea – Niente Troppo. E l’appuntamento con la festa di inaugurazione è per sabato 2 ottobre. Qui troverete tanti prodotti del commercio equo e solidale.

Dagli alimentari ai libri all’artigianato, passando per la finanza solidale, ma anche tutto quello che vi può venire in mente per un’idea regalo, insieme a bomboniere e liste di nozze. Il tutto, nel pieno centro della Città eterna.

Roma concerti 2010: l’Accademia Filarmonica Romana omaggia il cinema

Dal 29 settembre al 2 ottobre il Teatro Olimpico ospiterà Quando la musica è cinema, una quattro giorni dedicata alla musica da grande schermo, le colonne sonore che hanno fatto la storia della cinematografica italiana verranno eseguite e interpretate dall’Accademia filamornica romana e si inizierà il 29 con un’omaggio a Nino Rota (1911-1979), storico compositore che ha sfornato capolavori come le musiche per i primi due capitoli della trilogia de Il padrino di Francis Ford Coppola che gli valsero nel 1975 un premio Oscar.

Durante la serata a Rota verra dedicato oltre ad un concerto anche un documentario che ripercorrerà la sua lunga collaborazione con Federico Fellini, sue le musiche di due grandi capolavori del regista emiliano, il visionario 8 e 1/2 e il cult La dolce vita.

Buon compleanno Totti!

Sapete quando a un certo punto della giornata a qualcuno capita di chiedere (domanda che ritorna in ogni giorno della propria esistenza, posta oppure a cui rispondere. Che sia in ufficio, a scuola, per strada, in un negozio mentre fate la spesa a Roma) “che giorno è oggi?”.

Ebbene, oggi è capitato anche a me. Chiedevo stamane ad alta voce in ufficio: “Che giorno è oggi?”. Uno si aspetterebbe due risposte. Ovvero: “Oggi è il 27 settembre”, oppure “Oggi è lunedì”. E invece no. Mi sono sentita rispondere da una collega, con gioia e devozione: “Oggi è il 27, il compleanno del Capitano!”. Al che, da persona non esattamente esperta di calcio ho scoperto che oggi a Roma è un giorno particolare: il compleanno di Francesco Totti, er Pupone.