Cena romantica a Roma, cucina spagnola sotto El Patio

 

 

Cena romantica Roma, nel Patio sulla via Casilina sembra di essere a Siviglia. Tutto ricorda la calda ma al tempo stessa splendida, incantevole, città andalusa. Arredamento, atmosfera, luci e colori. Dunque via alla cucina spagnola, per coloro a cui piace.

Polpette albondigas in salsa di pomodoro, tortilla patate e cipolle, polpette in salsa di almendr y muchas, otras, cosas. Davvero una scelta notevole, il tutto al costo di circa 30 euro ma attenzione che i vini, in quetso caso, sono esclusi. Dunque, essendo una cucina non nostra, ipotizzate un po’ di giocare in trasferta.

Eataly a Roma, apertura a giugno qualità a prezzi competitivi

 

 

 

Eataly Roma, l’apertura del grande polo per gli alti cibi alla stazione Ostiense slitta di un mese. Sì, ormai come abbiamo scritto anche noi è solo questione di poche settimane.

Ad onor del vero è quasi tutto pronto, ma le rifiniture sono apportare te da apportare. I piani saranno almeno tre e ad ogni sezione del palazzo ex air terminal corrisponderà un segmento alimentare.

Eataly Roma e Casa Barilla, grandi appuntamenti tra aprile e maggio

Eataly Roma, salta l’apertura di un mese e a maggio, quando apriranno i battenti all’ex Air Terminal di Ostiense,  ci saranno almeno 2 piani di primizie così organizzati. Al piano terra il banco della frutta e tutte le primizie della terra.

Accanto, nel primo dei quattro piani, ci sarà tutto quello attiene alla panetteria. Pizza e pane a vista, con il ristorante vegetariano ed il reparto slow food. Con tanto sala da tisane e totem multimediali per scovare le ricette più famose in tutto il mondo. Salendo, tutto il reparto della salumeria e dei formaggi in generale.

A Cinecittà 2 apre Nespresso

Centro commerciale Cinecittà 2, ieri apertura del Nespresso store. Sì, il caffè di George Clooney ha tirato su le serrande anche qui ed adesso cialde e macchinette dal design accattivante e funzionale si possono acquistare pure non solo al centro della città.

Partita in sordina anni addietro con la sua innovativa linea di macchine per il caffè e le cialde, la Nespresso incontrava non poche difficoltà: più che altro la diffidenza di chi non vedeva di buon grado la ciadla da inserire all’interno di un elettodomestico, manco si fosse sul posto di lavoro ogni momento della giornata. Noi, tutti, si veniva o dalla moka o comunque dalla vista del caffè vero e proprio. “Chissà che ci metteranno”, era uno dei commenti più in voga fino a qualche anno fa.

Eataly a Roma vi ha preparato la sua smartbox da Feltrinelli

 

Eatinerary, ovvero la smartbox targata Eataly, il Polo gastronomico del gusto che aprirà il 21 aprile all’Air Terminal Ostiense. Eccola la novità del prodotto più buono e gradevole nostrano del 2012. Nessun redazionale, ma l’informazione che da qualche tempo è possibile intrecciare il desiderio di una vacanza con quello del mangiare e del bere.

Il che è proprio. tipicamente, italiano. Avete presente le smartbox che acquistate tipo da Feltrinelli o nei media store più famosi a Roma? Ecco, ormai è stata avviata anche l’offerta di Eataly che promouove l’interazione di chi sta seduto al tavolo o ha il palato pretenzioso (tutti) con il luogo dove si produce la specialità. Oppure dove si può stare per giorni tenendo a mente l’itinerario gastronomico e non solo quello paesaggistico.

Eataly Roma Ostiense, con Castroni leader nel mangiare sano

Eataly Roma Ostiense sta per aprire ed il concetto degli alti cibi, del mangiare sano e di qualità prende piede in 3 mosse. La fiera della gastronomia italiana che si diffonde all’estero e, da noi, anche a bordo dei nuovissimi treni Ntv alla ultra moderna Stazione Tiburtina, si espande in città. Proponendosi come Polo di riferimento per gli amanti delle cose buone.

Pensate che a Torino, quartier generale del circuito artigianale nazionale, l’hanno subito battezzata “La manovra mangereccia”, in risposta ai recenti tempi di austerity governativi. Appena varata, ha già calamitato l’attenzione di media e cuirosi. A Roma se ne sentiranno gli effetti un po’ alla lontana, sui treni Ntv. In attesa che apra finalmente il grande Polo all’Ostiense, offrendo peraltro decine di posti di lavoro nel settore. Tra le mosse note spicca la Lurisia, in versione aranciata ed acqua tonica. Arance del Gargano Igp, maturate attorno la fine dell’inverno : ecco perché hanno la scorza assai poco spessa e sono croccanti epr quanto riguarda la polpa. Insomma: non è il solito ‘zuccherino’ con l’acqua che vi danno al bar, ma un qualcosa di unico.

Mc Donald’s Roma, a Giulio Cesare nuova apertura e sconti

Mc donald’s Roma apre un altro punto in città: a Giulio Cesare, proprio attaccato all’omonimo cinema. Il tutto facendo la guerra a Burger King e ad altri players in zona. Tutti attorno al grande schermo tra Prati, Delle Vittorie ed Aurelio. Il big Mac fiuta aria di soldi e adesso sono dolori: appena aperto ha già fatto incetta di giovani e non.

Vivace e molte altre celebri creazioni del famoso chef  Marchesi create apposta per il brand made in Usa: questo attrae i ragazzi in zona. La stessa formula adottata negli altri punti in città: qualità, anche un minimo di riservatezza con gli intelligenti divisori tra un tavolo e l’altro. Poi, tanta (ma proprio tanta) rapidità e sufficiente cortesia di chi sta dall’altro lato del bancone a servire. Ritmi vorticosi lì dietro, eppure abbiamo spesso trovato più gentilezza lì che non in alcuni negozi in città.

Pranzo di Natale, mangiare a Roma con qualità

 

 

Pranzo di Natale, al ristorante non volete prendere la fregatura? Ecco ome, dove e quanto nel file allegato alla fine dell’articolo. Leggerete alcuni tra i menu più in voga per il vostro pranzo natalizio, con accostamenti tradizionali oppure azzardati. Dai paccheri al ragù di spada fino all’orata in crosta di patate. Il costo, se vi muoverete per tempo e non all’ultimo istante, potrebbe anche non superare i 35 euro a testa. Il che, a ben pensare, non è molto considerata la particolare ricorrenza.Mangiare sano a Roma è possibile.

Il caso del Quick di via Mario Broglio, 37, è  singolare. Sta al quartiere Tuscolano e propone, davvero, una serie di piatti che faranno la vostra felicità. Ricercatezze che, carta alla mano, non sono né più né meno come quelle che sta per proporvi Eataly. Il gruppo che associa diversi marchi specializzati nella produzione di qualità dei cibi, sta per aprire i battenti a Roma ed è molto atteso. Il miglior parmigiano, la migliore pasta, il migliore olio di oliva e così via: tutto nel nuovo quartier generale all’Ostiense.

Eataly Roma, mangiare bene all’Air Terminal Ostiense

Eataly Roma, mangiare di qualità all’Air Terminal Ostiense e sui nuovi treni Ntv. Ormai, se a bordo della compagnia by Montezemolo è una certezza, a breve si potrà toccare tutto con mano anche a ridosso della Garbatella. Certo, il programma prevede l’apertura del Polo gastronomico per la Primavera e forse il tutto si ritarderà ancora, ma pare che tra breve i lavori si implementeranno.

Addio, dunque, al sudiciume nella galleria Ostiense voluta per i Mondiali del 1990 e ormai ricovero di accampati e disadattati. I quali, da par loro, meriterebbero un’accoglienza diversa. Per contro, il brand che raggruppa dozzine di piccole aziende e tutte dedite al mangiare di qualità scalpita ed il programma prevede davvero uno sviluppo qualitativo a tavola che rimarrà nella storia una volta avviato. La migliore pasta d’Italia, il miglio grana d’Italia, il miglior olio d’oliva d’Italia, la migliore acqua d’Italia e così via. Non vogliamo ridondare, però il concetto è quello di accostare i palati romani al meglio del meglio che c’è in giro.

Eataly Roma, mangiare alla Stazione Tiburtina sui treni Ntv

 

Eataly Roma, mangiare di qualità mentre si è in viaggio? Sì, perché d’ora in avanti si verrà tutti serviti sul neonato Italo di Ntv. La Nuova compagnia di Trasporti Viaggiatori punta forte sulla Stazione Tiburtina, servendo al tempo stesso la clientela a bordo dei treni di rinnovata concezione. Un binomio che sa di nuovo, poiché finora l’gemonia era stata ad appannaggio di Trenitalia Roma.

Qui, la aziende di ristoro concorrenti hanno finora fatto il bello ed il cattivo tempo. Ora, perlomeno si comincia adelineare una sorta di duopolio di chi fa viaggiare. Una lotta di mercato che si riverbera, com’era già stato previsto, anche nel soddisfare al meglio chi percorre molti chilometri al giorno o comunque rimane parecchie ore fermo in cabina.  Il Grana Padano originale? Eataly. La pasta, autentica, di Gragnano? Eataly. Tutto, questo il must di un marchio che unisce piccole aziende, deve essere all’altezza. Anzi: di più. Piccole case ma che, bontà loro, stanno riunendosi per innalzare la cifra del rapporto con il cliente.Volete l’olio della riviera di ponente ligure? Lo trovate sul nuovo Italo di Ntv.

Eataly Roma, nuova apertura al’Ostiense fissata a marzo

 

 

Eataly Roma,  quanto manca alla nuova apertrura del centro di educazione e shopping alimentare ad Ostiense?  A marzo, pare,  si alzerà il sipario. Proprio una bella cosa quella che sta venendo su al quartiere Ostiense, di fronte all’Air Terminal ormai ridotto a pezzi. Inaugurato per i Mondiali di Calcio del Novanta, dopo poco tempo fu, senza ragione, abbandonato a se stesso e lasciato dunque in balia di clochard e disadattati vari. Pur rimanendo aperto e fruibile, almeno nelle rampe di collegamento con la zona opposta sopra la ferrovia, ha fatto davvero pena a chiunque vi passasse anche solo per errore. Uno spettacolo non all’altezza della nostra città.

Ora, invece, l’intera struttura sta per avere nuova luce. Una veste che si preannuncia davvero di livello. Pasta a Roma? Di qualità. Mangiare a Roma? Ricercato nell’idea, di eccellenza per materie prime e, al tempo stesso, di una semplicità disarmante. l’eat conept è servito in tavola. Lo stesso manager italiano Oscar Farinetti, in quest giorni ha rilasciato una serie di interviste che la dicono lunga su quello che sarà, in primavera, da queste parti. Sedicimila metri quadri di spazio tutti improntati alla tipicità del nostro mangiare. Tutto alla ricerca dell’eccellenza a costi normali.