Le più buone gelaterie di Roma

La lista delle gelaterie di Roma è in continua evoluzione perché è questa una attività che presenta ancora grandi margini di guadagno. E poi sono tantissimi gli stranieri che apprezzano questo prodotto tipicamente italiano! Se volete gustarvi un buon gelato nella Capitale, dunque, l’impresa non sarà così complicata. Le alternative sono tantissime, qualsiasi sia la zona della Capitale da voi presidiata.

Le 10 migliori gelaterie artigianali di Roma

Sapere fare il gelato è un’arte e lo sanno bene gli amanti di questo gustoso alimento che soprattutto in estate va per la maggiore. Le gelaterie di Roma sono davvero tante ma tra queste ce ne è qualcuna dove davvero il gelato è buono. E gli amanti di questo dessert sono alla ricerca proprio di queste per un gelato da leccarsi i baffi! Ecco quindi le 10 migliori gelaterie artiginanali di Roma per andare a botta sicura e non sbagliare!

Gelaterie Roma, Blu Ice rinfresca la vostra estate

 

Gelaterie Roma, siete rimasti a Roma e non siete partiti? La capitale è molto più bella quando il ritmo frenetico invernale lascia spazio alla calma e la tranquillità estiva. per gustarsi al meglio le vacanze romane vi diamo un fresco consiglio. Le gelaterie Blu Ice di Roma vi aspettano con il loro gelato artigianale nei posti più belli e centrali di Roma.

Il vero gelato artigianale prodotto da Blu Ice grazie al laboratorio interno per garantire sempre la massima freschezza e bontà di ogni gusto. E, a proposito di gusti, nelle gelaterie Blu ice di Roma avrete solo l’imbarazzo della scelta. Dai gusti classici come le creme, al gusto nutella fino al cioccolato fondente da gustare fino all’ultima goccia. Per chi invece ama la frutta Blu Ice mette a disposizione un vero e proprio arsenale di gusti.

Gelaterie Roma, da Venchi dentro i coni e via la cioccolata calda

Gelaterie a Roma, ecco il Venchi Store che in via della Croce ti toglie la cioccolata calda e ti lascia ‘solo’, si fa per dire, i gusti più buoni. Ma freddi. Dipende come vi sentite: stanchi e bisognosi di un gelato o desiderosi della cioccolata calda?

Soprattutto alla sera, o nel tardo pomeriggio, il Ponentino romano ti dà sempre la sua bella carezza e ti sveglia quando meno te l’aspetti. Ecco che, allora,  più che il gelato ti serve un Venchino. Che cosìè? Un ‘cicchetto’, un aperitivo a base di cacao e gianduia a 45 gradi. Il tutto servito nei bicchierini che al massimo ti permettono di assaggiare la delizia. Non di intossicartici.

Gelaterie Roma centro, Old Bridge ed Ornelli mixano gusti esotici e classici

Gelateria a Roma, Ornelli ed Old Bridge l’uno in Prati e l’altro a San Giovanni, non ingannano palato e portafogli. Più o meno i costi restano semrpe quelli ed il gusto, fino a prova contraria, non cambia da anni.

Ornelli, ad onor del vero, è anche frullateria. Un mestiere, quello di fare frullati, che sta tornando sempre più di attualità e adesso che arriva la bella stagione, cresce la voglia di stare bene con se stessi. I frullati a tutti i gusti che volete, quindi, rappresentano davvero un toccasana per la nostra sete o fabbisogni energetici.

Gelaterie a Roma dove si sperimenta pure il gusto al pop corn

 

 

Gelaterie all’Appio ed al Tuscolano, Pertini dal 1926 e Ping & Pong Ice. Uno a Piazza dell’Alberone e l’altro in Via Calpurnio Fiamma. Mauro Petrini tramanda l’arte di padre in figlio e va avanti così da generazioni.

Ingredienti scelti personalmente e nel mezzo di questo passaggio generazionale ci sono un sacco di varietà tutte da gustare: dall’avocado alla papaya, dai fichi d’india all’ananas.La zona è quella dell’Alberone. Un via vai di negozi e di vetrinme che non finisce più. Fino a San Giovanni hai voglia a camminare e quale miglior ristoro di un gelato?Facciamo pausa da Pertini? Un sacco di varietà anche per la gelateria al Tuscolano. Ping & Pong Ice, infatti, ci prova pure con il gelato al pop corn. Non l’abbimo provato e ve lo scriviamo pure perché non ci piace barare. però fate così: andate, provatelo e poi fateci sapere com’è.

Pasticcerie Roma Giolitti, gelati e dolci per attimi di assoluto piacere

Pasticcerie Roma Giolitti,  riscalda l’inverno con un gelato da Giolitti. La pasticceria e cremeria più famosa della capitale vanta il suo operato dal 1900 come cremeria e poi anche come pasticceria. Concediti una piacevole passeggiata per le vie del centro storico di Roma alla scoperta della storia di questa città ed entra in un locale che di storico ha anche le ricette. La gelateria Giolitti, infatti, conserva ancora gli antichi insegnamenti della fine dell’800 che segue pedissequamente nelle sue ricette per realizzare gelati e pasticcini unici a Roma. Il sapore antico della tradizione, incontra i gusti moderni dei cittadini. Tutto questo nei punti vendita Giolitti della capitale, che oggi possono vantare un’apertura all’estero da Seul a New York fino a Copenaghen.

La Coppa Olimpica, per esempio, nata nel 1960 in occasione svolgimento dei Giochi Olimpici di Roma. Pensata nella forma per ricordare la fiaccola olimpica è ricoperta di panna mentre all’interno contiene una cialda del semifreddo allo zabaione e del torroncino. La base è sostenuta dal pan di Spagna al sapore di alkermes, un liquore dolce dal colore rosso brillante e dal sapore aromatico e speziato. La coppa Giolitti invece, è più semplice nel sapore perché composta di gelato al cioccolato e alla crema e dal semifreddo allo zabaione. È ricoperta di panna e granella di nocciola. Sembra che segua antiche ricette e per questo sia il prodotto più antico preparato addirittura dal 1920. La coppa Mondiale è nata, ovviamente, in occasione dei Mondiali di calcio svoltisi a Roma nel 1990 e con gli anni è diventata famosa in tutto il mondo.

Libreria Roma, il book bar Faggiani apre le porte a Cuba

 

 

 

Libreria Roma, se è vero che al civico 23 di Via Ferrari in Prati Faggiani produce cornetti e gelati, con numerosi assortimen ti ed un caffè davvero ottimo, perché non vi accostate anche al numero 39, che c’è l’annessa libreria con un mix tra cultura e gastronomia sudamericana?Con ordine, sennò vi confondiamo le idee.

Dalla colazione al coffe break, pranzo o aperitivo che sia, Faggiani dal 1926 vi serve come a casa vostra. La qualità anzitutto, con ampia scelta tra dolci a Roma e torte varie che non saprete davvero cosa preferire. Poi, però, spazio all’amarcord ed alla cultura, con antichi sapori di cioccolata che uniti perfino alla cigar room vi proietterà direttamente all’Havana. Come? Leggete qua.

Metro Roma, a Lepanto dolce fermata da Gelarmony

 

 

 

 

Metro Roma, quant’è dolce scendere a Lepanto e farsi due passi (ma proprio due) in direzione di Piazza Cola di Rienzo per gustarsi le prelibatezze di Gelarmony. Tutta la Sicilia in un colpo solo: ragazzi, non è che sia smisurato, eppure basta andarci per pochi minuti e capire il perché di tanto successo. Quantità e qualità si abbinano bene e la sazietà è senz’altro garantita.

Da quest’anno, poi, si registra la new entry: il ‘cono cannolo’, che da Canicattì, dov’è nato, è arrivato fin qui da noi ed ha tenuto banco (e bancone) per tutta l’estate. Il gelato che si avvolge nella cialda va gustato a tutti i costi. Il resto è cosa nota: cassate siciliane, granite di caffè, di mandorle e poi i fruttini di marzapane. Poi, ancora, a proposito di frutta, filetti d’arancio canditi al cioccolato. Quindi i marronglacè. Poi, avanti con la torta setteveli, realizzata con ben sette strati di cioccolata. Dolci a Roma: non perdetevi i tranci di ricotta e pera oppure le tazzine di cioccolata con mousse al tiramisù.

Pantheon Roma, all’ombra Della Palma un gelato grosso così

Pantheon Roma, ma chè ‘sta fila in Via Della Maddalena? Ah, certo: tutti a fare lo scontrino per il gelato Della Palma! Del resto basta farsi un giro da queste parti, in qualsiasi ora del giorno, per vedere che razza di coni producono e soprattutto assaggiarne la loro bontà. Roba da far rizzare i capelli e ve lo garantiamo.

Il bancone dei gusti, poi, è setrminato a tal punto da girare da un lato all’altro del locale. Si passa dallo zabaione al marsala alla Sacher Torte, fino a toccare, ovvio, i gusti alla frutta. Ah: il cono più piccolo costa 2 euro e 50 ma vi assicuriamo che sollevandolo potrete farci anche i bicipiti. Scherzi a parte, la quantità e la cremosità sono al top. La gente non è scema e si mette in fila. Tanto dura poco.

Tè Roma, a Vigna Stelluti accompagnatelo con questi dolci

 

 

 

 

 

 

 

Tè Roma, i pasticcini di Vigna Stelluti sono ottimi e vi addolciranno i vostri pomeriggi. Sia che degustiate la bevanda in qeustione, sia che ripieghiate su altro. E’ sempre l’ora giusta per i dolci a Roma. Qui, poi, la qualità è elevata. Anche per i gelati. Si va, infatti, da quello fresco alla frutta alla pratica miniporzione di torte prelibate e preparate con ingredienti semplici e selezionati dal maestro pasticcere.

Si guarda e bene ai piccoli dettagli ed ogni prodotto che esce sfornato da queste parti osserva questo rigido protocollo. Le materie prime sono realizzate con standard elevati e ve lo possiamo spiegare fino ad un certo punto. Dovete andare ed assaggiare, constatando voi stessi, non altri, se quello che scriviamo risponde al vero oppure no. Tra dolce e salato il secondo prende il sopravvento e si incominica con i supplì. Poi si arriva alle crocchette, alle mozzarelle incarrozza e agli arancini. Pasticceria Roma: della stessa casa anche ni croissant e perfino il mitico pane in cassetta (ah, immerso nella Nutella che perdizione!).

Roma centro, il siciliano Dagnino che mette fiori nei cannoli

 

 

 

Roma centro, che specialità quelle di Dagnino che si affaccia su Piazza Esedra. Un qualcosa di notevole a partire dai cannoli siciliani e atutte quelle tipicità proprie di una regione che non tradisce mai. Dalla pasta di mandorle ai cannoli con la ricotta, formato originale, proprio come quelli dei film ambientati in una delle tante terre italiane baciate da Madre Natura e che ci ha fatto innamorare di quelle zone, cariche di fascino.

Da Palermo a Roma la strada, seguendo la rotta proposta da Dagnino, è davvero breve. Un viaggio che oltre sessant’anni fa ha portato nella capitale le delizie della Sicilia. La cassata, che molte guide danno quale migliore in tutta Roma, a nostro avviso però lascia il primato al sopracitato cannolo. Ragazzi: non ha rivali. Comunque per gli amanti della stessa, mandorle, agrumi e zucchero di canna si confondono in un gusto unico ed inebriante, che affascina e stordisce.