Oriental, sfilata-evento di incontro

Appuntamento, mercoledì 14 luglio, con una sfilata evento di moda araba curata e diretta da Habib Mestiri e Nino Graziano Luca
presso l’Aranciera di S. Sisto a Roma. L’intento è chiaro e nobile, necessario e di ampie vedute: in questi tempi in cui il tema dell’immigrazione, di dialogo e incontro tra i popoli, è fondamentale l’interazione. E la conoscenza del “diverso”, dell’altro. Ecco perché, nel mese di luglio del 2008 è nato l’Oriental Night.

Si tratta di un evento curato e diretto da Habib Mestiri e Nino Graziano Luca, con l’intento principale di far incontrare il mondo orientale e quello occidentale attraverso i linguaggi della moda e delle arti, grazie all’approfondimento dei percorsi storici e delle tradizioni dei popoli, attraverso la conoscenza e la scoperta di realizzazioni artigianali che esprimono il “bello”.

La Rinascente a Roma

 Per passare un paio d’ore di sano shopping al riparo dall’afa estiva che si respira in queste prime settimane di saldi a Roma, un’alternativa interessante potrebbe essere fare un giro alla Rinascente. La Rinascente è stato il primo grande magazzino italiano sul modello di quelli francesi. L’idea viene ai fratelli Bocconi nella Milano di fine ottocento, ma è con la gestione Borletti che diventa quella che conosciamo oggi. L’intento era affiancare al requisito della convenienza dei prezzi, irrinunciabile nella logica della grande distribuzione, quello di un alto standard qualitativo. Qualità al giusto prezzo, insomma, che fu la vera mission imprenditoriale della Rinascente già oltre un secolo fa. Si trattava di conquistare un pubblico con esigenze diversificate e pregiudizi radicati. Era necessario convincere la clientela di ceto più elevato che il prezzo contenuto rispetto agli standard abituali dei prodotti di buona qualità non significasse mediocrità della merce e contemporaneamente, era altrettanto necessario educare una fascia più ampia possibile di pubblico, incidere sui suoi orientamenti lanciando nuove mode e sensibilizzando il consumatore medio a quel buon gusto. Tutto ciò è quello che l’autrice del bel libro “La Rinascente” chiama “democratizzazione del lusso”.

MotoManiak, tutto per centauri

Siete appassionati motociclisti alla ricerca del negozio giusto per voi? Siete tra coloro che fanno della propria due ruote la vostra ragione di vita? State pensando di cambiare i vostri accessori da centauro? Un nuovo casco, guanti estivi per la bella stagione, per andare al mare sulla vostra Amata (ovviamente la vostra moto: lo sappiamo che è il vostro più grande amore) o alla scoperta di luoghi lontani e sconosciuti, assaporando l’aria sul viso e il brivido della velocità?

Il posto giusto per voi potrebbe allora essere Motomaniak Sport & Custom. Un negozio per appassionati e curiosi, che si trova nella zona caratteristica e meravigliosamente romana di Porta Portese.

Minicar a Roma, parte il progetto Investi nella sicurezza

Le minicar, si sa, a Roma sono famose. Spesso tristemente, a causa del loro coinvolgimento in incidenti e situazioni pericolose sulla strada. L’amministrazione romana va avanti nel cercare di implementare il grado di sicurezza stradale. Si chiama “Investi nella sicurezza”, ed è un progetto del Comune che vede il coinvolgimento di istituzioni, società produttrici e concessionari. L’intento è quello di assicurare la più grande sicurezza ai viaggiatori delle minicar con una serie di proposte specifiche che possano assicurare la più alta legalità e sicurezza per questi mezzi. A cominciare dalla la realizzazione della prima minicar dotata di airbag.

“Investi nella sicurezza” è solo l’ultimo tassello di una serie di progetti del Campidoglio in questa direzione. Tra gli altri, “Su strada in sicurezza”, che è il primo corso di educazione alla sicurezza stradale per i giovani che guidano le minicar. Dallo scorso novembre ha coinvolto già 600 ragazzi.

Piazza Navona, negozi aperti fino all’una di notte?

I negozi di Roma sono una delle attrattive fondamentali per le shopping victim della Capitale. E spesso è assai comodo sapere che in alcune zone – soprattutto nel centro storico – questi negozi rimangono aperti fino a tardi. Anche perché sono appena cominciati i saldi estivi anche a Roma, e siamo tutti più o meno in fibrillazione.

Ma il fatto che i negozi di Roma siano spesso aperti fino a tardissimo crea spesso anche dei problemi e delle tensioni, soprattutto tra i residenti delle zone di Roma coinvolte. E’ il caso di piazza Navona, centro nevralgico della vita notturna della città e piena di negozi. Negozi che si propone di lasciare aperti fino a tardi: fino all’una di notte.

Designer Outlet di Castel Romano, al via i saldi

Saldi che passione. Si sa. Li si attende, li si desidera, li si “sfrutta” il più possibile. Il via ufficiale è arrivato qualche giorno fa per l’imperdibile appuntamento con i saldi nei negozi di Roma. Imperdibili sì, ma a quanto pare non basta: tutti i giornali, infatti, riportano la notizia che l’avvio dei saldi estivi ha visto una partenza un po’ in salita e in sordina. E’ caccia, comunque, all’occasione, nonostante la crisi e il caldo asfissiante che in questi giorni attanaglia Roma.

I saldi sono partiti e vi cullerano nel mondo della moda e del rinnovo del guardaroba anche là dove la convenienza c’è già tutto l’anno. Sì, perchè una capatina al Designer Outlet di Castel Romano vale certamente ben la pena. Qui troverete più di 110 negozi, e la certezza di trovare tutti i brand più interessanti e trendy. Gli sconti? Durante il resto dell’anno vanno dal 30% al 70%: dal 3 luglio al 13 agosto verranno applicati ulteriori sconti.