Eataly Roma, programma del Festival della mozzarella

Da Eataly a Roma termina oggi (domenica 25 agosto) il Festival della mozzarella, incominciato venerdì 23: una ‘tre’ giorni all’insegna del buon gusto e del mangiare in un certo modo. Eataly a Roma Ostinese, dunque, nonostante il periodo di vacanza, non è andato e non andrà affatto in vacanza. Perché? Il ragionamento, seocndo noi, è piuttosto semplice. Qual è il mese con più turisti in città?

Da Eataly a Roma ripartono i consumi in tavola

 

 

Da Eataly a Roma fioccano le promozioni per tutto questo mese. Dopo il break estivo, insomma, si riparte. Soprattutto per chi ha il Metrebus, ovvero l’abbonamento mensile oppure annuale con l’azienda trasporti Atac, le possibilità di ottenere sconti non sono affatto poche. Basta saperle cogliere al volo quando si presentano.

In particolar modo per quel che riguarda i corsi sostenuti dal Polo degli alti cibi che ha aperto i battenti all’Ostiense alcuni mesi fa. Si tratta del 10 per cento sulle lezioni. Inoltre, proprio in questo weekend si aprono e danze per quel che riguarda le degustazioni. Accostamenti prelibati e per molti azzardati ma comunque suggestivi. Tutto fa qualità, qui da Eataly a Roma. Spesso, sul blog, ci avete chiesto le date e gli orari per questa o quella degustazione. Per questo o per quell’appuntamento.

Da Eataly a Roma venerdì la cena a 4 mani con 2 chef d’eccezione

 

 

Eataly a Roma propone una cena a 4 mani tra megachef ad 88 euro per questo venerdì 20 luglio e di seguito vi spieghiamo cosa mangerete. Un evento, che segue quello della recente apertura presso la Stazione Ostiense. Uno sproposito? Soldi buttati dalla finestra? Noi pensiamo di no ed ecco perché.

Al di là del menu qui sotto a fine post, il concetto di Eataly a Roma è il seguente: portare gli Alti cibi in tavola senza comunque esagerare. Ecco perché è vero che mangerete come se andaste al museo o ad ascoltare l’opera, ma di media la cifra si aggira attorno ai 40 o 50 euro a testa. Sì: ne abbiamo la riprova.

Primo stop per Eataly a Roma, ma quanti corsi sul cibo

 

 

Quanti appuntamenti al nuovo Eataly a Roma. Troviamo soprattutto le cene a quattro mani con chef e cuochi d’eccezione. Tutte più o meno prenotabili a circa 80 euro.

Al di là delle news, va anche sottolineato che ieri (lunedì ) lo store gastronomico era chiusa causa enorme affluenza nei giorni precedenti. “Un botto” di gente, insomma, che ha messo a dura prova organizzazione e staff. Ma niente paura perché già da oggi tutto torna alla normalità. Qui, d’altronde, l’afflusso di persone ra curiosi ed addetti ai lavori lo si prevedeva da tempo. Anzi: vi si sperava.

Ad Eataly a Roma è boom per i piatti tipici

Eataly a Roma sono 600 posti di parcheggio, un treno ogni quarto d’ora dalle principali stazione metropolitane regionali ed almeno sei linee di autobus che transitano davanti Piramide e la aggirano puntando dritti dritti nel cuore della Garbatella.

Dietro i binari della stazione Ostiense, dunque, si cela il nuovo Polo gastronomico varato lo scorso giovedì 21 giugno e che sta catapultando l’attenzione di molti turisti e stampa speicalizzata nel settore. Altro che slow food o cibo low cost. Qui c’è la qualità e pur trattandosi di un comparto che strizza l’occhio al luxury, i costi sono abbordabili. Non è, insomma, roba da Rockerduck e da multimiliardari come Murdoch o Bill Gates.

Eataly a Roma apre giovedì 21 giugno

 

 

 

E’ fatta: giovedì 21 giugno Eataly Alti cibi aprirà i battenti all’Air Terminal Ostiense. Al contrario di quello che si lasciava presagire giorni addietro, infatti, quando su  molti media a diffusione capitolina trapelava la notizia che non il giorno non era stato fissato.

Invece eccoci: il più grande Polo gastronomico del mondo con i suoi 4 piani, 23 luoghi per la ristorazione, 15 reparti di cibi freschi e ben 40 aree didattiche per diffondere e comprendere tutto quello che sta dietro al concetto di qualità, tira su i battenti proprio a metà della prossima settimana. Ma qual è la mission di Eataly? Semplice e complessa allo stesso tempo. Abbinare il nostro immenso potenziale culinario ad una certa educazione a tavola. Il che non significa studiare il Galateo, ma prestare (perlomeno) sufficiente attenzione al cibo a cui ci si accosta. Come? Per esempio informandosi sulla sua provenienza, oppure chiedendo di approfondire il tema delle varie qualità di carne, pesce e così via. Insomma: tutto il menu.

La nuova apertura di Eataly a Roma è il 21 giugno

Eataly Roma, ci siamo: il 21 giugno, ovvero tra neppure un paio di settimane, la creatura di Farinelli aprirà i battenti nel suo quartier generale all’Air Terminal Ostiense. Che, lo speriamo, per quella data si sarà dato del tutto una ripulita.

Infatti correva la fine degli Anni Ottanta, quando in occasione degli imminenti Mondiali di calcio italiani e delle loro relative Notti Magiche fu varato l’Air Terminal. Poi, grazie anche alla nostra scarsa lungimiranza in fatto di manutenzione, così come altre opere costosamente realizzate attorno a quell’indotto lì anche al boulevard toccò il decadimento. Totale: Nel giro di poco tempo, a parte l’essere destinato al ruolo di location per comici ed alcune conferenze, cadde in disuso.

Eataly a Roma, apertura a giugno qualità a prezzi competitivi

 

 

 

Eataly Roma, l’apertura del grande polo per gli alti cibi alla stazione Ostiense slitta di un mese. Sì, ormai come abbiamo scritto anche noi è solo questione di poche settimane.

Ad onor del vero è quasi tutto pronto, ma le rifiniture sono apportare te da apportare. I piani saranno almeno tre e ad ogni sezione del palazzo ex air terminal corrisponderà un segmento alimentare.

Apertura Esselunga Roma Infernetto con intoppi ma entro l’anno

 

 

Apertura Esselunga Roma Infernetto, verso l’Eur: ok, sì, ma con qualche intoppo di viabilità e toponomastica. Eppure lo stesso big Bernardo Caprotti, che tempo fa ha conseguito di laurea Honoris Causa a La Sapienza, ha parlato di un piano di espansione da 2 o 3 superstore in città.

L’imprenditore classe 1925 ha tessuto le lodi della nostra città, asserendo che o ci sono polmoni verdi oppure si è già costruito. L’idea, perciò, rispondendo a quella cara lettrice che ci ha scritto chiedendo tempi e luoghi per il nuovo Esselunga romano, è quella di aprire i cantieri entro il 2012. Precisamente all’angolo con Canale della Lingua. Il problema è che si vuole costruire qualcosa come 8500 metri quadri con un parco commerciale di 22mila mq. Lo scoglio maggiore è rappresentato dal parere vincolante che l’Autorità del Consorzio di Bonifica Tevere e Agro Romano deve esprimere. Ma nessuno le ha ancora chiesto lumi. Ecco perché si teme che la storia, senza novità di rilievo, andrà avanti ancora per molto tempo.

Eataly Roma Ostiense, con Castroni leader nel mangiare sano

Eataly Roma Ostiense sta per aprire ed il concetto degli alti cibi, del mangiare sano e di qualità prende piede in 3 mosse. La fiera della gastronomia italiana che si diffonde all’estero e, da noi, anche a bordo dei nuovissimi treni Ntv alla ultra moderna Stazione Tiburtina, si espande in città. Proponendosi come Polo di riferimento per gli amanti delle cose buone.

Pensate che a Torino, quartier generale del circuito artigianale nazionale, l’hanno subito battezzata “La manovra mangereccia”, in risposta ai recenti tempi di austerity governativi. Appena varata, ha già calamitato l’attenzione di media e cuirosi. A Roma se ne sentiranno gli effetti un po’ alla lontana, sui treni Ntv. In attesa che apra finalmente il grande Polo all’Ostiense, offrendo peraltro decine di posti di lavoro nel settore. Tra le mosse note spicca la Lurisia, in versione aranciata ed acqua tonica. Arance del Gargano Igp, maturate attorno la fine dell’inverno : ecco perché hanno la scorza assai poco spessa e sono croccanti epr quanto riguarda la polpa. Insomma: non è il solito ‘zuccherino’ con l’acqua che vi danno al bar, ma un qualcosa di unico.

Pranzo di Natale, mangiare a Roma con qualità

 

 

Pranzo di Natale, al ristorante non volete prendere la fregatura? Ecco ome, dove e quanto nel file allegato alla fine dell’articolo. Leggerete alcuni tra i menu più in voga per il vostro pranzo natalizio, con accostamenti tradizionali oppure azzardati. Dai paccheri al ragù di spada fino all’orata in crosta di patate. Il costo, se vi muoverete per tempo e non all’ultimo istante, potrebbe anche non superare i 35 euro a testa. Il che, a ben pensare, non è molto considerata la particolare ricorrenza.Mangiare sano a Roma è possibile.

Il caso del Quick di via Mario Broglio, 37, è  singolare. Sta al quartiere Tuscolano e propone, davvero, una serie di piatti che faranno la vostra felicità. Ricercatezze che, carta alla mano, non sono né più né meno come quelle che sta per proporvi Eataly. Il gruppo che associa diversi marchi specializzati nella produzione di qualità dei cibi, sta per aprire i battenti a Roma ed è molto atteso. Il miglior parmigiano, la migliore pasta, il migliore olio di oliva e così via: tutto nel nuovo quartier generale all’Ostiense.

Eataly Roma, mangiare bene all’Air Terminal Ostiense

Eataly Roma, mangiare di qualità all’Air Terminal Ostiense e sui nuovi treni Ntv. Ormai, se a bordo della compagnia by Montezemolo è una certezza, a breve si potrà toccare tutto con mano anche a ridosso della Garbatella. Certo, il programma prevede l’apertura del Polo gastronomico per la Primavera e forse il tutto si ritarderà ancora, ma pare che tra breve i lavori si implementeranno.

Addio, dunque, al sudiciume nella galleria Ostiense voluta per i Mondiali del 1990 e ormai ricovero di accampati e disadattati. I quali, da par loro, meriterebbero un’accoglienza diversa. Per contro, il brand che raggruppa dozzine di piccole aziende e tutte dedite al mangiare di qualità scalpita ed il programma prevede davvero uno sviluppo qualitativo a tavola che rimarrà nella storia una volta avviato. La migliore pasta d’Italia, il miglio grana d’Italia, il miglior olio d’oliva d’Italia, la migliore acqua d’Italia e così via. Non vogliamo ridondare, però il concetto è quello di accostare i palati romani al meglio del meglio che c’è in giro.

Eataly Roma, mangiare alla Stazione Tiburtina sui treni Ntv

 

Eataly Roma, mangiare di qualità mentre si è in viaggio? Sì, perché d’ora in avanti si verrà tutti serviti sul neonato Italo di Ntv. La Nuova compagnia di Trasporti Viaggiatori punta forte sulla Stazione Tiburtina, servendo al tempo stesso la clientela a bordo dei treni di rinnovata concezione. Un binomio che sa di nuovo, poiché finora l’gemonia era stata ad appannaggio di Trenitalia Roma.

Qui, la aziende di ristoro concorrenti hanno finora fatto il bello ed il cattivo tempo. Ora, perlomeno si comincia adelineare una sorta di duopolio di chi fa viaggiare. Una lotta di mercato che si riverbera, com’era già stato previsto, anche nel soddisfare al meglio chi percorre molti chilometri al giorno o comunque rimane parecchie ore fermo in cabina.  Il Grana Padano originale? Eataly. La pasta, autentica, di Gragnano? Eataly. Tutto, questo il must di un marchio che unisce piccole aziende, deve essere all’altezza. Anzi: di più. Piccole case ma che, bontà loro, stanno riunendosi per innalzare la cifra del rapporto con il cliente.Volete l’olio della riviera di ponente ligure? Lo trovate sul nuovo Italo di Ntv.